Riceviamo e pubblichiamo dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - sezione di Pesaro e Urbino il comunicato sulla conclusione del progetto di distribuzione di beni alimentari e sanitari
Pubblichiamo il comunicato di Misericordie Marche sul servizio prestato tra Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Spiega Alessandro Speca, Presidente della Conferenza Interregionale Misericordie di Marche, Abruzzo, Molise: “Rivolgiamo un plauso alle volontarie e ai volontari che si sono messi in gioco anche per questo impegno sanitario e sociale”
Riceviamo e pubblichiamo da Acli Marche. Operativo lo sportello psicologico online per il sostegno che affronta le problematiche di adulti, di coppia, genitoriale e familiari.
Riceviamo e pubblichiamo da Assif – Associazione Italiana Fundriser il comunicato sull’edizione 2020 del premio, dedicato a chi ha lavorato e contribuito a sostenere il Terzo settore durante il complesso momento della pandemia.
Riceviamo e pubblichiamo dalla Caritas diocesana di Ancona-Osimo due testimonianze che ci parlano dell'impegno dell'associazione per alcuni dei gruppi resi più vulnerabili dalla pandemia. Da una parte la storia del Circo Maya Orfei, coi dipendenti sostenuti durante il lockdown ad Ancona, e poi la voce di Oriana, del Centro di ascolto di Osimo.
Riceviamo e pubblichiamo da Acli Marche il comunicato su l'appuntamento del 6 luglio condotto dal prof. Marco Moroni, responsabile del Centro studi delle Acli Marche, che ha tracciato , nel suo intervento, le prime linee per un futuro possibile dopo la pandemia.
(da CSVnet) - Le disposizioni valide fino al 14 luglio allentano ulteriormente le misure restrittive, grazie al miglioramento del quadro epidemiologico su tutto il territorio nazionale. Le indicazioni su centri estivi, musei, luoghi culturali e sociali, attività sportive.
Riceviamo e pubblichiamo dall'Arcidiocesi di Ancona-Osimo il comunicato sul “Fondo di Prossimità nell’Emergenza“ (FPE), realizzato in collaborazione con la Caritas. E' uno strumento per aiutare a superare le situazioni di difficoltà di persone e famiglie che hanno avuto una riduzione di reddito e sono costrette a vivere uno stato di disagio sociale.
Riceviamo e pubblichiamo da Comitato di partecipazione Av 4 - Fermo il comunicato col resoconto dell'incontro fra i rappresentanti di associazioni e sanità del fermano. Al centro della discussione in video conferenza, le strategie sul dopo pandemia e su come stare vicini alle fragilità.
Riceviamo e pubblichiamo dal Coordinamento ADV e APS ATS9 l’intervista a Massimiliano Colombi, sociologo esperto di tematiche relative al tema del volontariato. Qui una sua riflessione sulla pandemia, i cambiamenti che essa apporterà al nostro tessuto sociale e in che direzione fronteggiarli.