Sostenuto dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C’entro. Insieme per le terre del Sisma”, l’evento propone due giorni di attività, sport e performance per confrontarsi sui temi e le sfide del viaggio accessibile e dell’inclusione sociale
La campagna di Legambiente dedicata allo stato di salute dei bacini lacustri italiani e dei loro ecosistemi, fa tappa nelle Marche, a Fiastra (Mc) venerdì 14 luglio. Tra i partner locali anche CSV Marche Ets con il progetto C'entro. Insieme per le terre del sisma, in un connubio ideale per i territori delle aree interne
Appuntamento l’8 luglio, ore 17 con l’esibizione della folk rock band, per un evento dedicato al cratere sismico 2016, che rientra nell’azione "C'entro. Insieme per le terre del sisma" promosso dal CSV Marche. Saranno presenti anche alcune associazioni locali per far conoscere le proprie attività sul territorio. L’evento, previsto lo scorso mese, era stato annullato e rimandato per maltempo.
Nell’ambito del progetto promosso dal CSV Marche, il 25 giugno dalle h.9,30, una nuova edizione della passeggiata su due ruote alla scoperta del sentiero delle acque e del nuovo percorso Kneipp. La prenotazione è obbligatoria, ancora pochi posti disponibili.
Il 6 luglio a Camerino, nella sala consiliare, si parlerà di comunicazione, tra IA e media tradizionali e digitali, nell'ultimo seminario itinerante del percorso di formazione avanzata, curato da Unicam e rivolto a volontari e operatori del Terzo settore, per l’innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Il 24 maggio a San Severino Marche, il secondo seminario del terzo percorso di formazione avanzata, curato da Unicam e rivolto a volontari e operatori del Terzo settore, per l’innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi: cinque seminari itineranti sulle aree interne. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Causa previsioni meteo avverse, è stato annullato l'evento in programma il 20 maggio alle h. 17 a Casali di Ussita (Mc), che prevedeva The Gang in concerto e presentazione delle associazioni del territorio.
L'iniziativa, che sarà recuperata più avanti, rientra nel progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma" promosso dal CSV Marche e dedicato ai territori del cratere sismico 2016 per favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione giovanile, orientare e formare alla pratica dell’amministrazione condivisa.
Il 27 aprile il quinto e ultimo seminario del nuovo percorso di formazione avanzata, curato da Unicam e rivolto a volontari e operatori del Terzo settore, per l’innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi, in programma all’Abbadia di Fiastra. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Con un workshop conclusivo - il 7 marzo nella sala consiliare del Comune di Amandola - si conclude il primo percorso di formazione avanzata, curato da Unicam e destinato a volontari e operatori del Terzo settore, per l’innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
All'Abbadia di Fiastra (Mc) a conclusione della maggior parte delle attività, un incontro di analisi e confronto con l'intervento dei coordinatori d'Ambito dei territori del cratere. Il progetto, promosso dal CSV Marche ETS insieme alle associazioni Arci Macerata, Acli Marche e Avis Macerata, con la collaborazione di Adriaeco, va avanti con la formazione proposta da Unicam.