Continua il corso di formazione organizzato dall'Avis regionale, nell'ambito del progetto Riesco Marche, su percorsi e progettazioni condivise nel post-Covid, per organizzazioni non profit ed enti locali. Il 28 gennaio l'ultimo seminario on line: interverranno il prof. Erik Longo dell'Università di Firenze e il presidente del CSV Marche Simone Bucchi
L’Avis Marche prosegue il suo impegno per la donazione di sangue in generale ed anche per fornire informazioni e promuovere la raccolta del plasma iperimmune
Conclusa la formazione di 70 volontari Auser, da tutta la regione, sulle molteplici funzioni e applicazioni dello smartphone. Ora gli stessi metteranno a disposizione le competenze acquisite nel supporto di chi ha meno capacità ed è rischio di esclusione sociale. L'iniziativa è inserita nel progetto Riesco Marche - Terzo settore in rete per l'emergenza Covid19.
Un percorso di approfondimento, organizzato dall'Avis regionale, nell'ambito del progetto Riesco Marche, di cui il CSV è partner tecnico: il 14, 19 e 28 gennaio, tre seminari on line, con docenti universitari ed esperti, rivolti ad organizzazioni del terzo settore ed amministratori di enti locali. Iscrizione gratuita sul sito di Avis.
I servizi di sostegno a domicilio e quelli a distanza attivati dall'associazione Centro culturale Fonti S. Lorenzo per il territorio di Recanati, nell'ambito del progetto Riesco Marche - Terzo settore in rete per l'emergenza Covid-19.
Riceviamo e pubblichiamo da Acli Marche. Operativo lo sportello psicologico online per il sostegno che affronta le problematiche di adulti, di coppia, genitoriale e familiari.
Di fronte al preoccupante andamento dell'epidemia e alle conseguenze socio-economiche delle misure restrittive, la mobilitazione delle associazioni coinvolte nel progetto, in corso da luglio, diventa ancora più importante
Prosegue la diffusione del progetto Riesco Marche. Da venerdì 9 ottobre la web radio comunitaria “Radio Senza Muri” dedica un ciclo di trasmissioni al racconto delle esperienze del mondo del volontariato marchigiano.
Per rispondere ai cittadini in difficoltà e orientarli verso i servizi del progetto, che vede in rete numerosi partner e associazioni collegate: numero gratuito 800.366.811 attivo 6 giorni su 7, dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 18,00
Illustrato in videoconferenza stampa il progetto, promosso da un partenariato di 14 associazioni e finanziato dalla Regione Marche, per contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione acuiti dall’emergenza sanitaria. Il Governatore Ceriscioli: “Il mondo del volontariato punto di forza della nostra comunità”. Carloni, presidente Auser Marche "Un'esperienza unica nel suo genere in Italia: tante associazioni insieme in una co-progettazione per intervenire sulle criticità prodotte dal Covid"