Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto

La mia passione per la clownterapia “Non c’è niente di più bello che veder ridere un bambino”

3 Giugno 2022
Autore:
Ilaria Traditi
Anna Maria Mantovani - Progetto FIAF-CSVnet - Tanti per tutti: Viaggio nel volontariato italiano
Anna Maria Mantovani - Progetto FIAF-CSVnet - Tanti per tutti: Viaggio nel volontariato italiano

Melissa Colonia Condori, volontaria per l’associazione T’Immagini onlus di Pesaro, è “dottoressa Poppy”: la sua missione (impegnativa, ma possibile!) è regalare sorrisi e momenti di svago ai piccoli ricoverati in ospedale, e animare con musica e compagnia il tempo degli anziani in un centro residenziale

Melissa Colonia Condori
Melissa Colonia Condori

Non siamo pagliacci, siamo clown dottori“. Ci tiene a mettere subito le cose in chiaro Melissa Colonia Condori, 33 anni, peruviana di origine e pesarese di adozione, mamma di due bimbi e “dottoressa Poppy”. Da due anni infatti è volontaria per l’associazione T’Immagini onlus, fondata a Pesaro nel 2009, che si occupa di diffondere e sperimentare la clownterapia in ogni contesto di disagio e sostenere l’istruzione e l’avviamento al lavoro nei paesi in via di sviluppo.

Il nome “Poppy” ispirato a un personaggio dei Trolls, lo hanno scelto i suoi figli perché la rispecchia in pieno: solare, divertente, sempre pronta all’azione. 

“Dopo un corso di formazione e un tirocinio durati oltre un anno – ci racconta – dove ho appreso tutte le tecniche del clown e la psicologia dell’età evolutiva, ho scoperto questo bellissimo mondo. Seguita da clown dottori esperti ho mosso i primi passi negli ospedali di Pesaro, nel reparto di Pediatria e nel Pronto soccorso, e di Fano nel reparto di Pediatria e Neuropsichiatria infantile”.

Melissa Colonia Condori

“Avere a che fare con i bambini è molto impegnativo – rivela la dottoressa Poppy – bisogna avere molta forza ed empatia ma non c’è niente di più bello di riuscire a farli ridere, soprattutto sapendo che si trovano in situazioni di grande dolore e difficoltà. Noi volontari cerchiamo di fare del nostro meglio per loro e alla fine, quando la sera si torna a casa, scopriamo che a sentirci meglio siamo prima di tutto noi. Donare un po’ di serenità e sollievo a questi piccoli malati e ai loro genitori è la nostra missione”

Nonostante i tanti impegni a casa e fuori, Melissa trova il tempo una o due volte a settimana per mettersi il camice, prendere i suoi strumenti, i giochi di magia, le bolle, i palloncini e andare a trovare i piccoli degenti.

Bisogna avere molta forza ed empatia, ma non c’è niente di più bello che riuscire a farli ridere, soprattutto sapendo che si trovano in situazioni di grande dolore e difficoltà.
Melissa Colonia Condori

Ma lei, come altri volontari di T’immagini onlus, lavora anche con gli anziani, al Centro residenziale Santa Colomba sempre a Pesaro. 

“Combattiamo la solitudine e l’emarginazione portando sorrisi, gioia e musica – racconta – lavoriamo con il canto, i suoni e i profumi. Dare conforto, distrarre dalla routine dell’ospedale, delle medicine, degli esami, portare sollievo attraverso la risata: questo fanno i clown dottori”.

“Con gli altri volontari ci incontriamo una volta al mese – prosegue Melissa – scambiandoci nuove tecniche e idee. Il nostro essere clown è in evoluzione continua”.

Ultimamente la dottoressa Poppy si è impegnata anche con bambini provenienti dall’Ucraina, segnati dal trauma della guerra. “Il momento più bello? – racconta – quando giunti ai saluti ci hanno chiesto di tornare al più presto a trovarli”.
T’immagini Onlus è oggi composta da quaranta clown dottori appassionati, determinati e testardamente convinti che insieme, goccia dopo goccia, le cose possono cambiare.

Valuta questo post
Scopri altri articoli
Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy