
Il 23 e 24 maggio tornano i “MarcheBrick Days” a San Benedetto del Tronto
L‘evento per appassionati di mattoncini Lego, gratuito e aperto a un pubblico di tutte le età, all’insegna della socializzazione e dell’inclusività.
L’associazione Marchebrick aps è lieta di annunciare il ritorno dei “MarcheBrick Days” nella riviera delle palme; questa seconda edizione, denominata “SAN BEACH IN BRICK”, avrà luogo il 24 e 25 maggio 2025 presso il palazzetto dello sport Bernardo Speca di San Benedetto del Tronto per gli appassionati dei mattoncini di tutte le età.
L’associazione Marchebrick nasce nel 2015 per opera di un piccolo gruppo di appassionati LEGO® allo scopo di portare in mostra le proprie opere e di promuovere la cultura dei famosi mattoncini su tutto il territorio marchigiano. Nel 2017 il LUG (LEGO® User Group) è stato promosso RLUG (Recognized LEGO® User Group), uno dei riconoscimenti più importanti ricevuto direttamente da LEGO®.
Negli anni il numero degli associati è cresciuto sempre più, così come è aumentata l’attività dell’associazione che ha iniziato a farsi conoscere proponendo eventi sempre più grandi in tutto il territorio e non solo.
“I nostri eventi sono gratuiti ed aperti a tutti, principalmente finalizzati alla condivisione della passione per i mattoncini, alla socializzazione, alla promozione del gioco costruttivo, all’inclusività. In questa edizione avremo diverse novità tra cui tanti laboratori a disposizione del pubblico. Non mancherà la GARA PICCOLI COSTRUTTORI in cui bambini e ragazzi potranno partecipare, previa iscrizione, portando all’esposizione opere create a casa e vincere bellissimi premi LEGO®(il regolamento completo è consultabile sul nostro sito www.marchebrick.it) .
Poiché “l’unione fa la forza” abbiamo pensato di creare un network di persone e associazioni che mettono a disposizione le proprie competenze al fine di permettere a tutti di divertirsi ed imparare tramite il gioco. L’associazione Spazio Ludico aps (una realtà radicata da anni sul territorio sambenedettese che si occupa di promuovere attività di giochi da tavolo, giochi di ruolo, wargame e, da quest’anno, anche softair, tutto questo per dare a giovani e meno giovani la possibilità di divertirsi tutti insieme favorendo l’aggregazione e l’interazione sociale) che metterà a disposizione giochi da tavolo di diverso genere allo scopo di far divertire chiunque voglia mettersi “in gioco”.
L’associazione Collego aps (un’associazione di Forlì il cui obiettivo principale è la realizzazione di iniziative benefiche, progetti educativi e ricreativi, rivolti a strutture ospedaliere ed a istituti scolastici, con lo scopo di poter portare un sorriso a tutti coloro che stanno vivendo momenti di difficoltà, il cui nome richiama l’idea di collegare e unire: mattoncini, idee, persone) proporrà speciali laboratori creativi di “lettura costruttiva” offrendo esperienze pratiche e stimolanti che verranno proposti in 3 modalità di gioco: 1) Una storia tutta in mattoncini: ascoltiamo una storia per realizzarla con i mattoncini! 2) Costruisci la tua spiaggia dei sogni. 3) mattoncino su mattoncino realizza la tua casa!
Altri laboratori proposti dai nostri appassionati sono: il laboratorio di robotica, dove il pubblico ha l’opportunità di potersi mettere alla prova imparando a programmare con LEGO®, perché…sapete quando si impara maggiormente? SEMPLICE, quando ci si diverte! In questa attività è possibile divertirsi ad approfondire o imparare la logica STEM (presente nei programmi scolastici ministeriali) e testare che, quello che si fa con il gattino Scratch, si può fare anche nella realtà con la robotica LEGO®; il laboratorio LEGO® in stop motion dove l’artista Riccardo Stefanelli, in arte Rikyismyname, avvicinerà il pubblico al mondo dei corti e video stop motion animando mattoncini e personaggi LEGO®!
Ci saranno anche diverse aree di gioco: un’area gaming, dove grandi e piccini, potranno trovare videogiochi a tema LEGO®; un’area LEGO® Technic (modellini con funzionalità meccaniche) dove i visitatori potranno sperimentare e interagire con dei mezzi in movimento; infine le zone LEGO® “sfuso” e LEGO® DUPLO® (grandi quantità di mattoncini vari) a disposizione di chiunque voglia dar sfogo alla propria creatività e dove anche i più piccini potranno giocare in sicurezza con mattoncini di misure più grandi.
In ultimo, ma non meno importante, abbiamo pensato di riservare il mattino del sabato (dalle 10 alle 12 circa), ai ragazzi con disabilità ed alle loro famiglie accompagnati dalle associazioni del territorio; a loro proporremo una visita guidata dell’esposizione e li coinvolgeremo in un laboratorio. L’obiettivo rimane quello di far scoprire, o riscoprire, il mondo dei mattoncini LEGO® rendendo il divertimento e l’apprendimento accessibile a tutti”.