Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
Una mano appoggiata al braccio di un anziano

Residenzialità anziani e demenze. La protesta di Grusol: “La giunta contro gli utenti”.

31 Luglio 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (An) .

Pubblichiamo la nota dell’associazione Gruppo Solidarietà: “Aumenti fino al 60% con possibilità di un ulteriore 75%. La giunta ritiri la delibera. Le rette a carico degli utenti passano dalla quota base di 33 euro a 40.57 e 54,48 (demenze) che può essere incrementato di un ulteriore “dazio” del 75%. La normativa vigente (spesso violata) prevedeva una quota massima di 49.50 euro”.

Lo scorso 23 giugno, regione Marche in un comunicato aveva annunciato l’accordo con le organizzazioni sindacali e gli enti gestori in tema di residenzialità sociosanitaria. Il presidente Acquaroli aveva ritenuto trattarsi di un “risultato storico”. QUI le considerazioni e le perplessità del Gruppo Solidarietà dopo la presentazione dell’Accordo da parte della regione. E’ ora arrivata la delibera (che attende il parere della Commissione per l’approvazione definitiva), che prevede l’entrata in vigore 1 luglio 2025. Il provvedimento stabilisce l’adeguamento delle tariffe per i circa 5.000 posti convenzionati di residenze protette per anziani e demenze.

Un testo che si fa fatica a pensare possa essere uscito da un ufficio regionale e approvato da una giunta. Torneremo con maggior dettaglio sui contenuti del provvedimento, che si caratterizza non solo per quello che c’è ma anche per quello che manca. Ora è necessario urgentemente  evidenziarne alcuni aspetti per bloccarne l’approvazione definitiva.

Se la delibera verrà approvata così come proposta dalla giunta potrà avere effetti devastanti sugli utenti e le loro famiglie.

– L’attuale quota base a carico degli utenti pari a 33 euro giorno (in nessuna parte della dgr  1950/2023 viene fissata in 37,70 euro) arriva a 40,57 euro e 54,48 (demenze), con la possibilità di aumento fino al 75% della quota (allegato A, art. 3). Significa:  + 30,42 euro per gli anziani e 40,86 per demenze. L’utente può arrivare a pagare fino a 95,34 euro.

– Va ricordato che la vigente normativa sui livelli essenziali prevede una ripartizione del 50% della tariffa tra quota sanitaria e quota sociale (utente/Comune), ma in nessun modo dispone che la quota a carico dell’utente possa prevedere oneri ulteriori per prestazioni aggiuntive.

– Continuiamo a ricordare che tra queste prestazioni sono previste a carico dell’utente anche interventi di natura sanitaria e sociosanitaria che dovrebbero gravare in tutto o in parte sul servizio sanitario.

– Paradossali le disposizioni riguardanti le persone con demenza. Si può stimare che almeno il 40% dei circa 600 posti convenzionati siamo formali e non sostanziali. Ovvero che le persone non ricevano interventi ulteriori rispetto a quelli delle persone non autosufficienti. Pagherebbero in ogni caso  una quota utente di almeno 54,48 euro. Se il gestore dovesse applicare una tariffa inferiore si vedrebbe decurtata in maniera corrispondente la quota sanitaria.

– Quanto alla lista di attesa (allegato A, articolo 2), ricordiamo che dal 2010 è prevista sia di livello distrettuale. E’ mortificante leggere nuove disposizioni che dispongono quanto già previsto da 15 anni. Ritorneremo

Per tutto quanto sopra si chiede:

– al presidente Acquaroli e all’assessore Saltamartini di leggere o rileggere la delibera e di ritirarla,

– alla Commissione, se dovesse arrivare, in un sussulto di autonomia di esprimere parere negativo,

–  alle organizzazioni, tutte,  e alle persone che hanno a cuore diritti, dignità e tutela delle persone di chiederne il ritiro.

Non possiamo, infine, pensare,  che i sindacati confederali e le categorie dei pensionati possano

Per tutto quanto sopra indicato rimandiamo ai seguenti materiali

– Un “risultato storico”? Gli interventi regionali a sostegno delle residenze e per la riduzione delle rette

– TRA DOMANDA E OFFERTA. Persone non autosufficienti nelle Marche. Quante, dove e con quali sostegni.

– Politiche regionali: investimento finanziario e programmatorio e impatto sulle persone. Proviamo a fare il punto.

– Aumento delle rette nelle residenze per anziani. A quando effettive iniziative da parte della Regione?

– Quaderni Marche 4,  L’assistenza residenziale anziani dal 2010 ad oggi

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy