Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
Gruppo di persone in posa da fotografie davanti a un eremo

Primo intervento di cura per l’Eremo di Grotta Fucile

19 Agosto 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: FABRIANO (An)

Si è tentuto il il 9 agosto, da parte dell’associazione Borgo delle Ginestre-Castelletta ODV che ha ricevuto il sito in affidamento dai monaci del Monastero di San Silvestro. Riceviamo e pubblichiamo.

In un intenso periodo dedicato al riposo, al divertimento, ci piace scrivere di un’opera in corso, progettata e realizzata dall’”Associazione Borgo delle ginestre – Castelletta”.

Quasi un anno fa, in un rapporto iniziato e coltivato con affetto e rispetto con i monaci del Monastero di S.Silvestro, si è dedicata una particolare attenzione verso l’Eremo di Grotta-Fucile.

Un’attenzione che intende recuperare, un legame territoriale e storico di Castelletta, con l’originaria e fondante ricchezza del sito, nella storia millenaria del monachesimo benedettino-silvestrino nel nostro territorio.

È anche in questo rapporto, che l’Associazione ha desiderato investire le proprie risorse umane. Un rapporto che il Monastero di S.Silvestro ha scelto, affettuosamente, di consolidare con un “affidamento di manutenzione dell’Eremo” all’Associazione.

Orgogliosi di questo affidamento ci siamo messi all’opera e, qualche giorno fa, un nutrito gruppo di volontari ha percorso il sentiero che raggiunge l’Eremo e si è dedicato ad un primo intervento di cura.

Una mattinata di intenso lavoro, fatto di serenità, sudore e amicizia nella convinzione di rendere, nel nostro piccolo, un dovuto servizio alla possibilità di rendere più fruibile l’apprezzamento dell’intero sito.

Un’opera di valorizzazione, programmata in stretta collaborazione con la comunità di S.Silvestro, che proseguirà con altri interventi di cura e, auspichiamo, con un interessamento fattivo dei soggetti pubblici (Comune di Fabriano, Ente Parco Gola della Rossa-Frasassi) che riteniamo possano significativamente contribuire e collaborare, insieme all’impegno che vede al momento coinvolte le risorse umane dell’Associazione.

Abbiamo voluto testimoniare come sia possibile valorizzare, con un generoso e libero impegno, le enormi ricchezze del nostro territorio, in un rispetto con la storia e i valori in essa espressi.

Sottolineiamo il fatto che la generosa dedizione a quest’opera di cura è stata intrapresa da un gruppo di volontari la cui età sancisce un gesto quasi “eroico” essendo certificata dalle anagrafi come over-65!!

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy