Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
Una veduta del comune di Amandola
imamgine panoramica di Amandola

“Ripensare l’Umano”: nelle aree interne delle Marche un ciclo di incontri per decifrare il presente

9 Settembre 2025
Autore: Ilaria Traditi
Città: AMANDOLA (Fm)

Un convegno diffuso che animerà i comuni di Amandola, Smerillo e Comunanza da settembre a dicembre 2025. L’iniziativa è promossa dall’associazione San Cristoforo: vivere è vivere insieme Odv

l ciclo di incontri completamente gratuito si propone di aprire una riflessione, sia interiore che collettiva, su cosa significhi essere umani oggi. In un mondo in cui paradigmi un tempo solidi vengono messi in discussione, temi come intelligenza artificiale, identità virtuali, nuove sofferenze e il senso del sacro ci interrogano profondamente sul nostro innato desiderio di felicità.

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti, ricchi di spunti e con relatori di altissimo profilo.

13 Settembre 2025 – Amandola: Il nostro tempo necessita ancora del sacro?

Il primo incontro autunnale si terrà ad Amandola, presso la Sala della Comunità “Marta e Maria”.

  • Tema: Una riflessione sulla dimensione del sacro nella società contemporanea.
  • Relatori: La biblista e scrittrice Prof.ssa Rosanna Virgili e il Prof. Roberto Mancini, Ordinario di Filosofia Teoretica.
  • Moderatrice: La giornalista Dr.ssa Agnese Testadiferro.
  • Spazio all’Arte: L’evento sarà arricchito dai passaggi fotografici “Rimane il vento dorato” del fotografo Giorgio Tassi.
  • Attività collaterale: Domenica mattina sarà possibile partecipare a una visita guidata della città di Amandola.

18 Ottobre 2025 – Smerillo: Le nuove forme di comunicazione e l’Umano

L’appuntamento di ottobre si sposta a Smerillo, nella Sala degli Artisti.

  • Tema: Come le nuove forme di comunicazione digitale influenzano la nostra umanità.
  • Relatori: Il Prof. Federico Faloppa, docente di Sociolinguistica all’Università di Reading (UK), e il Prof. Gabriele Giacomini, ricercatore e coordinatore del master in Filosofia del digitale e IA all’Università di Udine.
  • Moderatore: Il giornalista Dott. Alberto Laggia.
  • Spazio all’Arte: Una pièce di satira sociale sulla comunicazione a cura di Giovanni Morandini.
  • Attività collaterale: Domenica mattina è prevista un’escursione guidata al Bosco di Smerillo e alla “fessa”.

8 Novembre 2025 – Comunanza: L’uomo di fronte alle nuove sofferenze

A novembre il convegno farà tappa a Comunanza, presso l’Auditorium “Adriano Luzi”.

  • Tema: Come prenderci cura delle nuove fragilità che caratterizzano la nostra società.
  • Relatori: Il Prof. Francesco Comina, giornalista e formatore impegnato sui temi della pace e dei diritti umani, e il Prof. Gianni Vacchelli, saggista, studioso di Dante e docente.
  • Moderatore: Il Dott. Enrico Garlaschelli, filosofo e docente.
  • Spazio all’Arte: Letture sceniche a cura del “Laboratorio Teatro Mamre”, con la partecipazione di Maria Letizia Angelini e Paola Stradi.
  • Attività collaterale: Domenica mattina sarà possibile partecipare a un’escursione guidata a Comunanza, Montemonaco e al lago di Gerosa.

22 Novembre 2025 – Comunanza: Biotecnologie mediche e salute dell’Uomo

Secondo appuntamento a Comunanza, sempre all’Auditorium “Adriano Luzi”.

  • Tema: Un’analisi sulle frontiere della genetica, della genomica e le loro implicazioni per la salute umana.
  • Relatori: Il Prof. Marco Tartaglia, coordinatore della ricerca all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, e il Prof. Giuseppe Zampino, Referente per le Malattie Rare del Policlinico “Gemelli”.
  • Moderatore: Il Dott. Luigi Memo, medico pediatra e genetista clinico.
  • Spazio all’Arte: Il docente e regista Davide Dall’Acqua presenterà 4 spot filmici, analizzando opere come Gattaca e Splice per riflettere sul confine tra progresso, etica e umanità.
  • Attività collaterale: Stessa escursione guidata dell’8 novembre.

13 Dicembre 2025 – Amandola: Gli ultimi sono/saranno i primi

L’evento conclusivo si terrà ad Amandola, presso l’Auditorium “V. Virgili”.

  • Tema: Un capovolgimento di prospettiva sul valore e il ruolo degli “ultimi” nella nostra società.
  • Relatori: Il Prof. Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, e il Prof. Raul Federico Buffo, filosofo e teologo.
  • Moderatori: Il sociologo Dott. Gianfranco Bettin e il Prof. Gobbi Ruffino.
  • Spazio all’Arte: Spettacolo musicale “Luce di speranza… il ‘tesoro’ degli ultimi” a cura del gruppo DIVALUCE.
  • Attività collaterale: Visita guidata di Amandola la domenica mattina.

Informazioni e contatti

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della  Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e il patrocinio della Regione Marche e dei Comuni coinvolti. Enti promotori: Associazione San Cristoforo: Vivere è vivere insieme ODV, Università per la pace delle Marche, Istituto omnicomprensivo “E. Mattei” Amandola Dimensione Natura Soc. coop.sociale.

Per partecipare agli eventi è fortemente raccomandata la prenotazione.

  • Email: prenotazioni.ripensarelumano@gmail.com  
  • Sito web: www.ripensarelumano.it

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy