
Legalità e solidarietà: Unimc e Avulss insieme per il dialogo intergenerazionale
La conferenza tocca i temi del comportamento civico, del rischio devianza minorili, della prevenzione e della fragilità come dell’invecchiamento attivo e del supporto alle persone malate.
Pomeriggio di riflessione condivisa tra istituzioni, mondo accademico e volontariato su responsabilità civica, educazione, vicinanza ai minorenni, cura delle fragilità e invecchiamento attivo. Lo organizzano Avulss Macerata odv e Università Studi Macerata martedì 11 novembre 2025, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Didattica d’Ateneo di Macerata (Piazza G. Oberdan, 4), con il convegno “Legalità e solidarietà: UNIMC ed AVULSS nella promozione del dialogo intergenerazionale”.
Introducono e coordinano l’incontro, aperto a tutti, Laura Vagni, Prorettrice e Professoressa Ordinaria di Unimc e Giorgio Salvucci, Presidente Avulss Macerata ODV.
La prima parte del convegno sarà dedicata al tema della legalità, con contributi di Marcello Pedrotti, Vice Questore Vicario, sul comportamento civico negli spazi pubblici e nella mobilità, e di Massimiliano Stramaglia, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, sui minori a rischio devianza.
La seconda sezione approfondirà il valore della solidarietà come prevenzione e accompagnamento alle fragilità: interverranno Roberto Scendoni, docente UNIMC e medico legale, sulle misure di tutela per anziani e persone con disabilità, e Serena Mariani, ricercatrice UNIMC, sull’invecchiamento attivo quale stile di vita. Concluderanno Teresa Marcozzi, Maria Rita Marilungo, Angela Navazio e Floriana Ranieri, responsabili della formazione AVULSS, con una panoramica su assistenza e supporto a persone malate e fragili presso strutture ospedaliere e Case di riposo, supporto a situazioni di handicap fisico e mentale presso strutture dedicate, aiuto e supporto a persone sole a domicilio.
Per informazioni, 07332572832 e 3664147626 e avulss-mc@avulssmacerata.it





