
Qui salute donna, online il nuovo sito con più rubriche e temi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell’odv in merito all’apertura del rinnovato spazio web che si apre a collaborazioni e approfondimenti trasversali per il coinvolgimento nei temi della salute pubblica.
La salute è, per ogni comunità, una cosa seria e un bene prezioso. Anche quando sembra raggiunta, non lo è mai per tutti, non lo è mai per sempre. Ed è per questo che va curata con attenzione e responsabilità da ognuno di noi.
Ecco, noi cerchiamo di fare la nostra parte da circa 10 anni e oggi riapriamo il nostro sito, la nostra voce, potenziato e rinnovato, a servizio di tutti, in particolare delle donne e degli uomini delle Marche.
Sarà ancor di più uno spazio libero, oggi meglio attrezzato per accogliere il contributo di libere-menti che sentano ancora il bisogno di costruire positivamente qualcosa di utile per la vita delle persone e scelgano di partecipare in modo attivo con idee, esperienze, critiche, proposte concrete di progetti inclusivi.
Cosa pensiamo si possa fare per il fine di una “buona salute per tutti”?
Informare, formare, coinvolgere: tutti protagonisti, nessuno spettatore.
Alcune novità:
- Uno spazio per le news dal mondo della sanità, del welfare, della ricerca, dell’editoria, del volontariato.
- Rubriche di approfondimento curate da professionisti autorevoli ed esperti.
- Collaborazione con due “storiche” organizzazioni di riferimento per il mondo della disabilità e delle disuguaglianze: Grusol e Centro Papa Giovanni XXIII (con il suo spinoff Ente di Formazione).
- Collegamento con il nostro canale YouTube, che riprenderà a produrre video di informazione e formazione sul tema salute.
- Coinvolgimento diretto dei lettori, che potranno commentare, chiedere, proporre, segnalare bisogni, correggere – senza filtri – ogni informazione nelle nostre pagine.
Qui Salute Donna ri-nasce grazie alla solidarietà di Omnigraf di Gabriele Breccia e Fabrizio Pirani, che hanno offerto supporto gratuito e prezioso.
Professionisti del Web Marketing e della costruzione di siti Internet, hanno messo la loro passione e competenza al servizio del volontariato e dell’informazione civica, garantendo rigore nei contenuti, semplicità nella comunicazione e piena accessibilità del sito.
Grazie a loro, potremo raggiungere anche i più fragili e chi si sente escluso.
I nostri valori
- Crediamo nella centralità della sanità pubblica da tutelare.
- Siamo convinti che genere e salute siano alleati: le differenze biologiche (sesso) e socio-culturali (genere) sono fondamentali per garantire cure più personalizzate ed efficaci, combattendo le disparità in medicina.
- Riconosciamo che l’intelligenza artificiale, se ben usata, avrà un ruolo importante nel potenziare l’analisi dei dati e nell’aprire la strada a nuove soluzioni.
- Crediamo nella competenza come requisito fondamentale per chi opera nel sistema salute, sia nelle istituzioni che nella società civile.
Per questo abbiamo voluto offrire ai lettori l’aiuto di professionisti esperti e autorevoli, capaci di approfondimenti rigorosi e civicamente impegnati. Le scelte di governo del bene comune salute potranno centrare il bersaglio solo se fondate su studio e condivisione.
Curatori delle Rubriche di approfondimento
(remunerazione gratuita e spirito di volontariato)
- Remo Appignanesi – Medico igienista, esperto di Direzione medica, docente universitario
- Marcello Bozzi – Già Direttore professioni sanitarie, docente di scienze infermieristiche
- Martina Carletti – Psicologa, psicoterapeuta
- Anna Grazia Cerioni – Psicologa, psicoterapeuta
- Rosita Gabbianelli – Prof.ssa ordinaria di Biochimica (Università di Camerino)
- Claudio Maria Maffei – Medico igienista, già Direttore sanitario INRCA e dirigente regionale
- Angelo Meloni – Medico psichiatra
- Emmanuele Pavolini – Prof. ordinario di Sociologia economica (Università di Milano)
- Franco Pesaresi – Direttore ASP 9, autore di pubblicazioni sul sistema sanitario
- Fabio Ragaini – Gruppo Solidarietà (Grusol): documentazione, formazione, supporto sanitario
- Maurizio Sebastiani – Medico igienista, già Direttore sanitario e Direttore generale di Aziende
- Maria Rita Materazzi – Presidente Qui Salute Donna, già Direttore generale di Aziende sanitarie
- Roberto Amici – Medico cardiologo, Consulente scientifico Qui Salute Donna ODV
Maria Rita Materazzi – Presidente
Roberto Amici – Responsabile scientifico
🌐 www.quisalutedonna.it
✉️ organizzazione.quisalutedonna@gmail.com
📧 quisalutedonnaodv@poste-certificate.eu





