
Dalle scuole ai Comuni, ci si confronta sull’adattamento ai cambiamenti climatici sul territorio
Realizzati a Fermo e ad Ancona, altri due incontri di sensibilizzazione nell’ambito del progetto europeo MARCHe2Resilience (M2R), con capofila Regione Marche e partner CSV Marche Ets
Gli incontri fanno parte del progetto europeo MARCHe2Resilience (M2R) il quale mira a rafforzare l’adattamento ai cambiamenti climatici del territorio, promuovendo la collaborazione tra la Regione e gli enti locali, coinvolgendo la società civile. Il progetto M2R si inserisce nel più ampio contesto di implementazione del Piano Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico.
Venerdì 10 ottobre ha avuto luogo il primo dei due incontri presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Montani di Fermo, dal titolo “Cambiamenti climatici e pianificazione della gestione territoriale – Digitalizzazione del piano di protezione civile, monitoraggio e gestione degli eventi estremi nel Comune di Fermo”, organizzato dal Comune in collaborazione con Regione Marche e CSV Marche ETS, con l’obiettivo di informare e attivare un dialogo costruttivo con gli studenti del V anno (indirizzo informatico, nautico e agrario) sui temi del monitoraggio e della gestione degli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici, della consapevolezza del rischio idraulico e idrogeologico sul territorio e del sistema di gestione delle emergenze.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Paolo Calcinaro e della Dirigente scolastica Stefania Scatasta, sono intervenuti il geologo e climatologo Massimiliano Fazzini sul tema ‘Cambiamenti climatici ed eventi estremi: pianificazione di attività e misure di adattamento’, e Lorenzo Paniccià, referente del Servizio di Protezione Civile del Comune di Fermo, sul sistema locale di prevenzione e allertamento popolazione “PAddy Smart city Alert. Nella seconda parte della mattinata, gli studenti sono stati chiamati a confrontarsi e a suggerire le loro idee in merito agli argomenti trattati in un momento di engagement facilitato dal CSV Marche ETS.
Il secondo appuntamento, organizzato dal Comune di Ancona in collaborazione con Regione Marche e CSV Marche ETS, si è svolto, invece, martedì 28 ottobre presso le sale Agricoltura e Europa di Palazzo Leopardi (sede Regione Marche). L’incontro, dal titolo “Gestione del rischio vento per le alberature in area urbana – Adeguamento Paesc (Piano azione energia sostenibile e clima) e Piano Comunale di Protezione Civile” ha rappresentato un momento di condivisione e discussione sul tema, in ottica sia di adattamento climatico che di protezione civile, attraverso l’attuazione delle “Linee guida per la Gestione del rischio vento per le alberature urbane” dell’Anci. Con una numerosa platea composta per lo più da amministratori e tecnici di enti locali, questo secondo appuntamento ha visto diversi interventi che hanno affrontati a vario titolo i temi legati all’agenda: dalle finalità del progetto Marche2Resilience al Piano di Protezione Civile, Paesc e adattamento del Comune di Ancona, dal contributo della Protezione civile regionale alla presentazione delle linee guida dell’Anci per la gestione del rischio vento sulle alberature urbane. Nell’ultima parte dell’incontro i partecipanti, suddivisi in tavoli di lavoro facilitati dal CSV Marche ETS, hanno potuto discutere e confrontarsi rispetto ai temi trattati, avanzando le proprie istanze relative alla gestione delle alberature urbane.
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per il mese di dicembre in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto.

