
Pesaro premia gli stabilimenti balneari più virtuosi e presenta la Strategia locale per lo sviluppo del volontariato ambientale
Appuntamento venerdì 28 novembre nella Sala Consiliare. L’evento rientra nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025 e nell’azione “Ambiente bene comune – ABC di Pesaro”
Il Comune di Pesaro – Assessorato all’Ambiente organizza per venerdì 28 novembre, alle ore 10.00, nella Sala consiliare, un incontro pubblico dedicato alla premiazione degli stabilimenti balneari che si sono distinti per l’impegno a favore della sostenibilità e, allo stesso tempo, alla presentazione della nuova Strategia locale per lo sviluppo del volontariato ambientale.
L’evento rientra nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025 e nell’azione “Ambiente bene comune – ABC di Pesaro”, con cui l’Amministrazione comunale, attraverso la collaborazione con l’associazione Marche a rifiuti zero ETS e la Rete dei Comuni Sostenibili, promuove pratiche virtuose di riduzione dei rifiuti, uso responsabile delle risorse e coinvolgimento attivo di cittadini, operatori economici e associazioni.
Durante la mattinata verranno premiati gli stabilimenti balneari che hanno adottato misure concrete per ridurre i rifiuti alla fonte, limitare la plastica monouso, favorire il riuso e la raccolta differenziata, promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente tra clienti e turisti e collaborare con le iniziative di volontariato sul territorio. Nel corso dell’incontro sarà inoltre illustrata la Strategia locale per lo sviluppo del volontariato ambientale. La Strategia individua obiettivi, azioni e strumenti per valorizzare il contributo dei volontari, coordinare le attività di pulizia, monitoraggio e sensibilizzazione e rafforzare le collaborazioni tra Comune, scuole, associazioni e comitati cittadini. Una parte della Strategia è dedicata anche all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e degli strumenti digitali a supporto del volontariato, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione, l’inclusività e l’impatto delle azioni di cura del territorio.
L’iniziativa è realizzata con il supporto dell’associazione Marche a Rifiuti Zero ETS e si collega alle attività sviluppate nell’ambito del progetto europeo VERA (Volunteering, Equality, Rights, Action) coordinato dal Centre for European Volunteering (CEV).
La partecipazione è libera e aperta a cittadini, associazioni, operatori balneari e soggetti interessati.





