Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto

Al via la XXVIII edizione della Settimana africana regionalepromossa da l’Africa Chiama

18 Settembre 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: FANO (PU)

Dal 20 al 27 settembre torna a Fano la Settimana Africana Regionale, giunta alla sua 28ª edizione e promossa dall’associazione L’Africa Chiama.

Un appuntamento che, anno dopo anno, accende i riflettori sul continente africano e sui grandi temi della cooperazione internazionale, dell’inclusione e della solidarietà. La manifestazione proporrà un ricco calendario di incontri, spettacoli, mostre, laboratori e concerti, con la partecipazione di ospiti, artisti e testimonianze di rilievo. Dal 20 al 27 settembre torna a Fano la Settimana Africana Regionale, giunta alla sua 28ª edizione e promossa dall’associazione L’Africa Chiama.

Una settimana di incontri, cultura e solidarietà

Dagli spettacoli di artisti di strada e laboratori per bambini in programma per domenica 21 settembre in piazza, dalle presentazioni di libri e graphic novel ai dibattiti su migrazioni, femminismo e interculturalità, fino alla musica e alla cucina etnica, la Settimana Africana offrirà un’occasione unica per incontrare culture, storie e volti che parlano di un’Africa viva, attiva, che ha tanto da raccontare.

I momenti da non perdere

Tra i tanti eventi in programma, spiccano due appuntamenti particolarmente significativi:

Domenica 21 settembre alle ore 21.00, alla Chiesa di Santa Maria del Suffragio, l’artista italo-somala Saba Anglana, accompagnata dal musicista Fabio Barovero, presenterà “La signora Meraviglia”, recital di canto, musica e narrazione ispirato al romanzo da lei scritto e candidato al Premio Strega 2025. Un viaggio intenso e poetico che fonde parola e suono, memoria personale e collettiva.

Sabato 27 settembre, alle ore 18.30 al Bastione Sangallo verrà conferito il Premio “Ho l’Africa nel Cuore” a Valerio Nicolosi, giornalista, regista e fotografo che da anni si dedica con coraggio e lucidità a raccontare tematiche sociali cruciali: dalle rotte migratorie al Medio Oriente, fino alla drammatica attualità di Gaza. La sua voce, sempre attenta e tempestiva, è diventata un punto di riferimento per comprendere scenari complessi e troppo spesso dimenticati.

Le novità dell’edizione 2025

La Settimana Africana 2025 si aprirà Sabato 20 Settembre con l’inaugurazione della Mostra “Tracce d’Africa” nata dalla collaborazione con il Liceo Nolfi – Apolloni di Fano e allestita presso gli spazi della Mediateca Montanari fino al 25 Settembre.

La mostra è composta da 60 elaborati grafici realizzati nel corso dello scorso anno scolastico dagli alunni e alunne del biennio artistico del Liceo Nolfi Apolloni e hanno come tema l’Africa. Grande attesa inoltre per l’altra novità di questa edizione: durante la Notte Nera, sabato 27 settembre alle ore 21.00, si terrà l’estrazione della Lotteria Solidale “Conl’Africa nel cuore”, i cui proventi saranno interamente destinati ai progetti de L’Africa Chiama a sostegno delle persone con disabilità in Kenya, Tanzania e Zambia.

Una settimana condivisa

Hanno collaborato alla realizzazione degli eventi La Mediateca Montanari, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Cooperativa Sociale Contatto, il Forum Multiculturale della Città: Donne Migrazioni Culture a Fano, Percorso Donna, Work In Progress.

L’iniziativa ha il Patrocinio del Comune di Fano, del Comune di Pesaro e dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche.

Tutti gli eventi, salvo dove diversamente indicato, sono a ingresso gratuito e ad offerta libera e consapevole. È consigliata la prenotazione su Eventbrite.

Per il programma completo: www.lafricachiama.org

INFO E CONTATTI

L’Africa Chiama ODV – Via Giustizia 6D, 61032 Fano

Tel. 0721 865159 – Cel./WhatsApp 335 258 290 E-mail: info@lafricachiama.org

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy