Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto

Ascoli Piceno, dieci giorni di eventi per il Festival del Sociale

24 Settembre 2025
Autore: Ufficio Stampa CSV Ancona
Città: ASCOLI PICENO

Dal 26 settembre al 5 ottobre solidarietà, inclusione e volontariato animeranno la città tra incontri, laboratori, spettacoli e la grande giornata finale “Volontariato in piazza”

Solidarietà, inclusione, volontariato saranno i fili conduttori del “Festival del Sociale – Una comunità al servizio di tutti”, un evento diffuso che dal 26 settembre al 5 ottobre animerà varie location di Ascoli Piceno, proponendo convegni, incontri, appuntamenti teatrali, laboratori, proiezioni e tanto altro ancora.
A promuoverlo il Comune di Ascoli, con l’Ambito territoriale sociale XXII, il coinvolgimento dell’Ast e del Dipartimento di salute mentale, di associazioni di categoria, di scuole, di numerosi enti del terzo settore e della diocesi, con eventi distribuiti tra teatri, piazze, biblioteche, centri sportivi e spazi culturali della città.  

Un fitto programma di iniziative che culmineranno nella seconda edizione di “Volontariato in piazza”, domenica 5 ottobre, la giornata, curata dal CSV Marche ETS in collaborazione con Bottega terzo settore, e interamente dedicata alla promozione e all’incontro tra associazioni e cittadinanza.

Si parte il 26 settembre con una giornata dedicata all’artigianato sociale e al progetto “Telefono Argento” presso la Sala Cola d’Amatrice, iniziativa che unisce creatività e supporto alle fragilità. Sabato 27 sarà la volta di “Diversamente”, l’evento per la promozione della salute mentale e l’inclusione sociale, che si aprirà simbolicamente con il volo di una mongolfiera, seguito da una mostra d’arte curata dagli utenti dei Centri diurni. Tra i momenti salienti, un laboratorio di ortoterapia, l’aperitivo conviviale e, in serata, la presentazione di un libro autobiografico e la proiezione del film “La Pazza Gioia” di Paolo Virzì, con intervento del regista.

Nei giorni seguenti, il calendario si anima con spettacoli teatrali, incontri interreligiosi e culturali, attività sportive inclusive e laboratori creativi per bambini e famiglie, tavole rotonde su welfare, rigenerazione urbana e collaborazione pubblico-privato, iniziative per la scuola, la lettura, la cultura del dono, il sostegno alla disabilità e alla genitorialità, eventi dedicati agli anziani e ai nonni, spazi di gioco, musica e condivisione. Il centro storico ospita anche esposizioni e laboratori continuativi, animati da alcune associazioni.

Il gran finale, domenica 5 ottobre, sarà una vera e propria festa della solidarietà con “Volontariato in piazza”, che animerà piazza del Popolo, piazza Arringo e Bottega del Terzo settore, con oltre 40 associazioni che saranno presenti con stand informativi, ma anche attività dimostrative, laboratori, momenti di danza e musica. Nel pomeriggio nel Chiostro di San Francesco prenderà vita anche la Festa dei Popoli, e a seguire Preghiera interreligiosa con il Vescovo Palmieri, e in conclusione cena comunitaria offerta a tutti. Nella chiesa di S. Francesco invece tavola rotonda e concerto conclusivo dedicato alle musiche francescane, per celebrare l’ottavo centenario del Cantico delle creature.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy