Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto

E-3th Evoluzione digitale per il terzo settore

graphic logo of the project

È un progetto promosso da una rete di 5 partner – Enfap Marche (capofila), Ancescao Aps, CSV Marche Ets, Cesvol Umbria, Terni Digital Aps – operanti in 7 regioni diverse, tra cui le Marche, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali negli enti del terzo settore, favorendo lo sviluppo di una cultura digitale che renda il non profit più rispondente alle sfide attuali, potenziando l’efficienza operativa degli Ets, la loro comunicazione, ampliando il loro pubblico, migliorando trasparenza e accountability.

Come? Attraverso una proposta integrata composta da momenti iniziali di presentazione, incontri di orientamento, corsi di formazione e attività di coaching individuale, in forma completamente gratuita, rivolti a dipendenti, collaboratori e volontari di enti del terzo settore.
La proposta offre percorsi da 36 ore complessive, strutturati in moduli formativi personalizzabili nelle competenze digitali (per 24 ore) e nelle soft e life skills (per 12 ore), sia in presenza che a distanza, accompagnati da un coaching individuale e da una piattaforma digitale di supporto, utile a colmare carenze comunicative e digitali e accessibile a tutti gli utenti del progetto, che ne faranno richiesta.
Le competenze digitali oggetto dei percorsi formativi vanno da quelle di base (come word, excell, mail e internet) ad altre più avanzate (come social media, privacy e cybersecurity, crowdfunding e sistemi di e-government, piattaforme gestionali, Crm, intelligenza artificiale, reporting e bilancio sociale) e sono tra le competenze chiave raccomandate dal Parlamento europeo e dal Consiglio, ritenute essenziali per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Non da meno sono le soft e life skills, competenze trasversali e abilità fondamentali anche per chi opera nelle organizzazioni del terzo settore.

Per seguire e iscriversi a corsi e attività, vai al sito www.e3th.it

Grazie alla rete interregionale dei partner, le attività saranno proposte dai promotori in sette regioni differenti – Marche (capoluoghi di provincia), Umbria (Terni, Perugia, Foligno, Orvieto), Lazio (Roma), Emilia Romagna (Bologna), Trentino Alto Adige (Trento), Veneto (Venezia) e Lombardia (Milano) – articolandosi in 3 cicli formativi, che andranno a coinvolgere nuovi destinatari lungo tutto l’arco temporale del progetto (15 mesi), puntando a raggiungere un totale di 700 beneficiari, con oltre 2500 ore di formazione.

Il progetto è realizzato grazie a un finanziamento di 640.000,00 € del Fondo per la Repubblica Digitale, una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy