
Corso di formazione in comicoterapia e animazione sociale
Un’opportunità per chi opera nel mondo del volontariato e desidera migliorare conoscenze, tecniche e capacità di relazione
L’AVULSS di Loro Piceno organizza un importante corso di formazione su comicoterapia e animazione sociale. Il corso è innanzitutto un’opportunità per quanti operano nel volontariato e vogliono arricchire il proprio impegno con conoscenze e tecniche che permettono di migliorare la proprio relazione con se stessi e con gli altri. Ma anche chi è interessato ad un lavoro nel sociale può ricevere indubbi benefici da una formazione che favorisce i rapporti tra le persone.
La capacità di ridere e far ridere insegna infatti a non chiudersi al mondo e ad aprirsi alle continue sorprese che la realtà ci regala ogni giorno.In una realtà in cui sono sempre meno le occasioni in cui si manifesta una vitalità collettiva, la comicità rappresenta, invece, la condivisione di uno stesso contesto ed il riso esprime il piacere di questa partecipazione emotiva. Comicità e riso servono a modificare attivamente il contesto in cui si vive, cambiandolo di segno, ridimensionandone gli aspetti negativi e sdrammatizzando situazioni dolorose.
Il corso permette di acquisire, tra l’altro, la conoscenza dei meccanismi dell’umorismo da applicare nelle relazioni interpersonali sia come capacità di lettura dello stato emozionale dell’altro, sia come canale di comunicazione alternativo da e verso l’altro; la padronanza della irrazionalità propria della comicità per ricercare e percorrere soluzioni alternative e creative alle situazioni (pensiero laterale); le tecniche di relazione umoristica sui principi della comico terapia (ascolto-fiducia-energia e trasformazione).
Il corso ha una durata di 40 ore divisa in 5 lezioni da 8 ore, un sabato al mese – dalle ore 10,00 alle 18,30 con intervallo di 45′ . Inizia il 31 gennaio 2026 e prosegue il 14/2, il 7/3, l’11/4 e il 9/5 .
Si tiene nell’albergo ristorante Le Grazie di a Loro Piceno dove è anche possibile pranzare.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
E’ condotto da Sivia Marchionni, clown terapeuta professionale e formatrice di clownterapia da 25 anni; ha dato avvio alla clownterapia nelle Marche.
Prevede un contributo di partecipazione di 50 € e si possono avere informazioni chiamando il numero 333 6527979 (Giulio).