
E’ in corso il Censimento Istat delle Istituzioni non profit
Fino al 24 ottobre 2025 60.000 enti sono chiamati a rispondere alla terza edizione della rilevazione multiscopo sulle Istituzioni non profit. Dal 19 maggio sono attivi anche i rilevatori per un aiuto nella compilazione.
Dal 14 marzo al 24 ottobre 2025 si tiene la terza edizione della rilevazione multiscopo sulle Istituzioni non profit che l’Istat conduce con cadenza triennale nell’ambito dei Censimenti permanenti.
Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle Istituzioni non profit.
In questa edizione sono oltre 60.000 le Istituzioni non profit chiamate a partecipare alla rilevazione attraverso la compilazione autonoma di un questionario online.
La rilevazione permette di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il Non profit in Italia, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. In particolare, i risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici quali: le attività svolte dalle Istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni e le forme di collaborazione con le pubbliche amministrazioni. Inoltre, saranno rilevati dati sulle attività di comunicazione e di raccolta fondi, sulla digitalizzazione, sui processi di innovazione sociale generati e sulle valutazioni di impatto sociale realizzate dalle Istituzioni non profit.
La partecipazione alla rilevazione è fondamentale per garantire l’aggiornamento dei dati necessari a orientare politiche di sviluppo per il settore e il Paese.
Rispondere alle rilevazioni censuarie è un obbligo di legge, ma anche un’opportunità.
Dal 19 maggio 2025 il Censimento non profit è entrato in una nuova fase. Oltre 150 rilevatori sono attivi su tutto il territorio nazionale per supportare le operazioni censuarie.
Le Istituzioni che fanno parte del campione potranno essere contattare da un rilevatore se non hanno risposto al questionario o se non hanno ricevuto la lettera informativa. Coloro che hanno ricevuto la lettera informativa e intendono avvalersi di un aiuto qualificato per la compilazione del questionario avranno la possibilità di prenotare un’intervista con un rilevatore tramite il Numero Unico Istat 1510 o l’indirizzo di posta elettronica censimento.inp@istat.it.