Formazione partecipata

Formazione partecipata

È la nuova modalità con cui CSV Marche sostiene le attività formative degli Ets per l’anno 2022: un modello di “formazione partecipata”, in cui il CSV diventa facilitatore e attivatore di percorsi formativi di rete per gli Ets marchigiani, con proposte modulate per territori geografici o per ambiti d’impegno.

Scopri di più

La formazione partecipata è un percorso formativo co-progettato da una rete di organizzazioni del terzo settore e rivolto a un territorio di riferimento, che può essere comunale, intercomunale, provinciale o regionale. Il CSV Marche è di supporto in questo percorso nelle reti già attive e presenti sul territorio e attivatore in quei contesti dove la rete non si è ancora costituita, in linea con gli obiettivi e le azioni di animazione territoriale della programmazione 2022.
Il CSV Marche si fa carico di raccogliere le esigenze formative degli Ets e dei volontari. Tale raccolta di bisogni potrà avvenire sia all’interno della stessa attività di animazione, che attraverso una richiesta fatta dalle associazioni stesse. Oppure, le associazioni possono fare richiesta di collaborare nella realizzazione di un percorso formativo individuato tra un elenco di temi proposti dal CSV.
L’obiettivo è creare dei laboratori locali per generare competenze, metodologie e strumenti innovativi utili a produrre un effettivo impatto sulla comunità territoriale.
Alla co-progettazione dei corsi di formazione possono partecipare tutti gli Ets della regione Marche che si avvalgono di volontari e che sono costituiti in forma associativa (esclusi quelli costituiti in una delle forme del libro V del Codice civile)
Le richieste di co-progettazione per l’elaborazione di percorsi formativi non sono limitate a un periodo di tempo o a una scadenza precisa, ma i corsi di formazione che ne potranno scaturire dovranno concludersi entro dicembre 2022 (fatto salve valutazioni specifiche per attività di co-progettazione avviate nel secondo semestre).
L’invio della proposta da parte della rete proponente dovrà avvenire per via telematica tramite apposita sezione creata nell’area riservata del sito CSV Marche.
Le associazioni interessate ad aderire a reti e iniziative di animazione territoriale per la formazione partecipata possono contattare fin da subito lo sportello CSV di riferimento, inviando una mail con l’indicazione delle tematiche d’interesse e il territorio di riferimento. Saranno poi ricontattate dal personale CSV per iniziare un processo di costruzione della rete e di ideazione del percorso formativo.
Per maggiori dettagli e l’elenco dei temi proposti dal CSV, consulta la scheda esplicativa disponibile in allegato.