
Giornata della Donna, mostre, dibattiti e proiezioni per riflettere
Una mostra fotografica a Fermo, organizzata da On the Road e dal suo Centro Antiviolenza. L’incontro pubblico “Siamo tutte nate libere” promosso da Donne a confronto e Circolo culturale Barocci. La proiezione del Film Documentario “Libere di cantare: the female voice of Iran”, dall’Associazione Terzavia. Sono alcune delle iniziative organizzate nelle Marche per la ricorrenza.
Mostra fotografica “Sulla nostra pelle”
L’arte ha l’enorme potere di parlare quando le parole non bastano, come uno sguardo catturato in uno scatto che può raccontare, senza parlare, storie molto profonde.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, dal 7 al 16 Marzo, il Palazzo dei Priori di Fermo (Sala Ex Vigili), ospiterà la mostra fotografica “Sulla nostra pelle” realizzata della fotografa Noemi Ripanucci, che condurrà in un viaggio attraverso un progetto costruito sull’informazione e sul confronto con donne di ogni età, donne che trattano professionalmente il tema della violenza di genere, donne che l’hanno subita, donne che l’hanno osservata.
L’esposizione è organizzata da On the Road e dal suo Centro Antiviolenza della provincia di Fermo Percorsi Donna, con il patrocinio del Comune di Fermo.
L’inaugurazione si terrà Venerdì 7 Marzo alle ore 19,00 mentre Sabato 8 Marzo alle ore 17,30 avrà luogo la proiezione del video a cura delle donne del Centro Antiviolenza Percorsi Donna e la presentazione dei servizi. L’ingresso alla Mostra è gratuito.
Siamo tutte nate libere
Donne a confronto e Circolo culturale Barocci promuovono l’incontro pubblico “Siamo tutte nate libere” a Sirolo presso il Teatro Cortesi Sabato 8 Marzo alle ore 21,00.
Per ricordare che l’8 Marzo non è una festa, ma la Giornata Internazionale della Donna: un momento di riflessione e di lotta per l’uguaglianza di genere.
Si darà voce a tutte quelle bambine e donne che il patriarcato, la discriminazione e la violenza di genere, vorrebbero sottomesse e senza aver riconosciuti i Diritti Umani sanciti dalla Dichiarazione Universale del 1948.
Interverranno la Docente dell’Università di Macerata Paola Nicolini, l’Attivista dei diritti delle donne Zara Anbarestani e la Presidente del Comitato Provinciale di Ancona per l’UNICEF Paola Guidi.
Libere di cantare
E’ prevista per Martedì 11 Marzo alle ore 20,30 in Ancona presso la Casa delle Culture in Via Vallemiano 46 la proiezione del Film Documentario “Libere di cantare: the female voice of Iran”.
Protagoniste del film diverse cantanti provenienti da ogni parte dell’Iran, dove dal 1979 vige il divieto di canto e ballo in pubblico per le donne. Sono donne di varie culture, etnie e tradizioni, che, dopo una ricerca favorita dai social media, si incontreranno per cantare assieme in un giardino di Isfahan affermando la loro passione per la musica e la loro voglia di libertà.
L’evento è organizzato dall’Associazione Terzavia.