Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
alcuni attivisti mostrano il decalogo
attivisti di Marche a rifiuti zero mostrano oggetti realizzati con materiali di recupero

IA & Sostenibilità: concluso il corso di Marche a rifiuti zero ETS, parte la strategia locale del volontariato

31 Ottobre 2025
Autore: Ilaria Traditi
Città: CASTIGNANO (Ap)

Dieci incontri online da un’ora, una media di circa venti partecipanti a lezione. Il percorso prosegue icon la promozione della Strategia Locale di Sviluppo del Volontariato nei comuni della rete Marche a rifiuti zero

Con la lezione di Beatrice Strappa si è chiuso questa settimana il percorso “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità” promosso da Marche a Rifiuti Zero ETS (Ente del Terzo Settore) nell’ambito di WinGS – Women in Green for Sustainability, iniziativa realizzata all’interno del progetto europeo VERA – Volunteering Equality Rights Action, con il contributo del Centre for European Volunteering (CEV) di Bruxelles. Dieci incontri online da un’ora, una media di circa venti partecipanti a lezione collegati da tutta Italia: attiviste e attivisti della rete Zero Waste Italy, persone impegnate nei comitati che contrastano l’inceneritore di Roma e, più in generale, nel volontariato ambientale e nella strategia Rifiuti Zero.

L’idea di fondo era semplice e concreta: abilitare chi fa attivismo a usare l’Intelligenza Artificiale (IA) come leva pratica, per velocizzare i compiti ripetitivi e potenziare la comunicazione (comunicati stampa, report, storytelling, video), ma anche per migliorare l’analisi dei dati ambientali e lo studio degli atti dei procedimenti VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), fino alla scrittura di domande e progetti di finanziamento. L’introduzione ai concetti chiave è stata curata da Beatrice Strappa; la parte applicativa, con esempi e mini-laboratori, da Daniele Antonozzi. Nella seconda metà del corso abbiamo dato voce a testimonianze femminili: Sabrina Petrucci ha condiviso riflessioni sull’organizzazione del volontariato ambientale, mentre la prof.ssa Lucia Pietroni (Università di Camerino) ha aperto uno sguardo sulle opportunità di ecodesign ed ecoinnovazione. A questo proposito, sono aperte le iscrizioni al Master “Eco-Design & Eco-Innovazione” diretto dalla prof.ssa Pietroni (scadenza 17 novembre; bando sul sito UNICAM).

Il percorso non si ferma qui. WinGS prosegue infatti con la promozione della Strategia Locale di Sviluppo del Volontariato nei comuni della rete Marche a rifiuti zero, che stanno aderendo progressivamente: un cantiere condiviso per rafforzare, reti e infrastrutture del volontariato, favorendo leadership inclusive, sperimentando nuove modalità di impegno anche online e promuovendo l’uso dell’IA nel volontariato. È il modo con cui portiamo a terra gli obiettivi di VERA: strategie locali, collaborazione pubblico-privato-societa’ civile e strumenti accessibili per chi opera sul campo.

«L’IA è uno strumento abilitante per il Terzo Settore: potenzia la capacità d’azione delle volontarie e dei volontari e libera tempo per le relazioni umane» – commenta Daniele Antonozzi, presidente dell’associazione. «Grazie alle relatrici e ai relatori per la disponibilità, e a tutte le persone partecipanti per gli spunti e le discussioni: il corso è nato per essere utile subito, nei territori.»

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy