Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
persone a un tavolo
La presentazione del convegno

Interdisciplinarità e confronto al convegno sulla fibromialgia

13 Maggio 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: TAVULLIA (PU)

Appuntamento il 17 maggio con “Fibromialgia il movimento che cura”, organizzato da Le Ali di Auser odv, con esperti di riferimento del territorio per la patologia: medici, fisioterapisti e nutrizionisti. L’incontro è anche un momento di dialogo coi pazienti fibromialgici e un’occasione per fare rete.

Un convegno che esplora l’importanza d’un approccio multidisciplinare nella gestione della fibromialgia, con particolare attenzione al ruolo del movimento adattato e all’importanza di una sana alimentazione per alleviare i sintomi. L’evento “Fibromialgia, il movimento che cura”, in programma il 17 maggio, dalle 9 alle 12, nella Sala Comunale Unione Pian del Bruscolo a Tavullia, (Strada via S. Mauro, 47) è organizzato dall’associazione Le Ali di Auser odv e vede la partecipazione di esperti di diverse discipline mediche che condivideranno le loro conoscenze e offriranno consigli pratici per migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’interdisciplinarietà è il cuore pulsante di questo evento: medici, fisioterapisti e nutrizionisti affrontano insieme la fibromialgia da più prospettive, mettendo al centro il benessere globale della persona. Interverranno Samuele Bedetta, direttore facente funzione di Medicina Interna Ast Pesaro Urbino, presidi di Pesaro e Fano e Anna Di Carlo, responsabile dell’ambulatorio di reumatologia, Medicina Ast Pesaro Urbino, presidi di Fano e Pesaro. Entrambi affronteranno il tema: “Cos’è la fibromialgia: una panoramica medica”. L’endocrinologo Claudio Molaioni parlerà di “Aspetti endocrinologici correlati alla patologia”. A rendere l’evento ancora più completo ci sarà il dottor Marco Filippini, fisioterapista e sostenitore dell’iniziativa, che offrirà una dimostrazione pratica di movimento adattato. Non si tratta di un workshop strutturato, ma di un momento interattivo e dinamico in cui sarà possibile confrontarsi direttamente con il dottor Filippini, comprendendo come il movimento mirato possa diventare parte integrante e preziosa della gestione della fibromialgia. Infine, Daniela Pignatelli, biologa nutrizionista, spiegherà l’importanza di una dieta corretta e antinfiammatoria, illustrando i benefici concreti che un’alimentazione mirata può apportare nella vita quotidiana del paziente fibromialgico. “Fibromialgia, il movimento che cura è un evento di grande rilevanza, pensato per offrire non solo informazione, ma soprattutto un momento prezioso di incontro diretto e dialogo autentico tra pazienti e specialisti. – spiega Roberta Baldi, presidente della odv Le Ali di Auser che ha organizzato l’incontro – La vera particolarità e il grande valore di questo appuntamento risiedono nella partecipazione dei medici del nostro distretto sanitario, professionisti che non solo conoscono la fibromialgia da vicino, ma che da anni rappresentano un punto di riferimento costante per la nostra associazione e per tutti i pazienti del territorio   Sono proprio loro le figure specialistiche preposte alla diagnosi della fibromialgia, medici che affrontano quotidianamente questa complessa sindrome con grande professionalità, sensibilità e una rara capacità di ascolto e accoglienza. La loro presenza sarà fondamentale: non si limiteranno a intervenire come relatori, ma dedicheranno ampio spazio alle domande del pubblico, trasformando l’incontro in un momento vivo di scambio, chiarimento e supporto”. L’evento è aperto al pubblico.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy