
Musica da Camera e oltre per AscoliPicenoFestival 2025 “Il Filo di Arianna”
Il festival si svolgerà dal 5 ottobre al 30 novembre. In programma 17 concerti con cadenza regolare nei giorni di giovedì e domenica.
Una esplorazione a tutto campo nel mondo della musica classica con “contaminazioni” jazz e crossover che arricchiscono il pubblico di cultura, emozioni e sensazioni con occasioni di socializzazione conoscenza e incontro coi musicisti nei dopo i concerti. Gli eventi si solveranno all’Auditorium Fondazione CARISAP “Emidio Neroni” Ascoli Piceno, via del Cassero
Gli eventi sono suddivisi in rassegne tematiche quali:
– “Young Star” dove si esibiscono giovani formazioni e talenti già avviati verso grandi carriere. – “Linguaggi Diversi” dove si esplorano generi e stili, appunto, diversi dalla classica musica da camera ma allo stesso tempo con fortissimi legami.
– “La voce delle Donne” che si addentra nell’universo della musica al femminile.
– “Per Michael”, rassegna dedicata a Michael Flaksman, maestro violoncellista e fondatore del festival, dove si esibiranno violoncellisti di fama internazionale.
– In cartellone anche un concerto ad ingresso libero che nasce nell’ambito del proficuo gemellaggio tra le città di Ascoli Piceno e Treviri.
– “APF per la Scuola” inoltre propone lezioni concerto dedicate ai giovani studenti nell’intenzione di avvicinarli alla musica dal vivo attraverso l’esperienza diretta nelle sale da concerto e attraverso l’incontro di persona con i musicisti che si confrontano raccontando la loro storia in relazione alla loro arte e scelta di vita.
I concerti di ascolipicenofestival 2025, a parte quello ad ingresso libero del 12 ottobre, sono a pagamento. E’ anche possibile abbonarsi all’intero programma, per i soci è prevista una scontistica. AscoliPicenoFestival OdV ogni anno sigla accordi e convenzioni con le realtà associative del territorio.





