
“Ricordando il Prof. Roberto Solustri”, inaugurato un fondo librario sull’Alzheimer
Lo spazio dedicato alla letteratura sulla malattia nasce grazie alla collaborazione di Associazione Alzheimer Marche, Biblioteca Comunale di Ancona, allievi ed ex allievi.
ll professor Roberto Solustri, docente del Liceo Galilei di Ancona, è deceduto nel 2020 in seguito al peggioramento della malattia di Alzheimer.
In suo ricordo, allievi ed ex allievi hanno deciso di costituire un fondo librario sul tema della malattia di Alzheimer e delle demenze, e l’Associazione Alzheimer Marche OdsETS ha donato alle Biblioteche Comunali circa 150 libri e DVD/BD nuovi sul tema, acquistati sulla base di una lista concordata con la Biblioteca “L. Benincasa”.
L’Associazione Alzheimer Marche, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ancona, ha dato vita a uno spazio dedicato alla letteratura sull’Alzheimer.
“Questa iniziativa nasce dalla volontà di onorare il Professor Solustri, figura indimenticata del Liceo Scientifico G. Galilei di Ancona, il cui impegno nell’educazione ha lasciato un segno profondo nella comunità – spiegano gli organizzatori – Grazie alla raccolta fondi promossa in suo nome, lo spazio rappresenta non solo un punto di approfondimento e consapevolezza, ma anche un simbolo di resistenza contro l’oblio che questa malattia porta con sé. È un gesto concreto per mantenere vivo il ricordo, per diffondere conoscenza e per sostenere chi affronta questa dura battaglia ogni giorno”.
L’iniziativa è stata presentata sabato 20 settembre, nella Sala Matrimoni di Palazzo degli Anziani, in Piazza B. Stracca 2, sede della Biblioteca Comunale “Luciano Benincasa” di Ancona.
Nel corso dell’appuntamento si è parlato della figura del professor Solustri ed è stata presentata la donazione libraria, insieme alla la graphic novel “Sergio. Una storia sulla demenza”, alla presenza dei suoi suo autori Dick Kits e Davide Mecozzi.