Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
il palco, il sipario e i palchetti del teatro di Treia
ph: Viaggiamocela, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Treia ospita le Giornate della Soft Economy: focus su comunità, beni comuni ed economia sociale

10 Novembre 2025
Autore: Ufficio Stampa CSV Ancona
Città: TREIA (Mc)

Il 20 novembre alle ore 17,30 un incontro su economia sociale e circolare, con Forum terzo settore, CSV Marche Ets e Legambiente Marche, realizzato nell’ambito del progetto Radici. Interverrà anche il presidente CSV Marche Paolo Gobbi

Dal 20 al 22 novembre 2025, il Teatro Comunale di Treia (Mc) ospita la XIII edizione delle Giornate della Soft Economy, promossa dalla Fondazione Symbola insieme a numerosi partner istituzionali.
L’edizione 2025, intitolata “Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro”, pone al centro della riflessione il rapporto tra comunità, territorio e beni comuni, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle realtà locali come motori di sviluppo sostenibile e di rigenerazione sociale.
Qui il programma generale dell’evento

Giovedì 20 novembre, dalle 17:30 alle 19:00, è in programma la terza sessione di lavoro, intitolata “Communitas. La sfida territoriale dell’economia sociale e circolare”, un incontro promosso in collaborazione con Forum Terzo Settore Marche, CSV Marche e Legambiente Marche, realizzato nell’ambito del progetto R.A.D.I.C.I. finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Ad introdurre e coordinare sarà Luigino Quarchioni, portavoce del Forum Terzo Settore Marche.

Parteciperanno al dibattito:
Fabio Alessandrelli (presidente cooperativa Opera),
Simone Bucchi (Forum Terzo Settore Marche),
Marco Ciarulli (presidente Legambiente Marche),
Paolo Gobbi (presidente CSV Marche Ets),
Meri Marziali (sindaca di Monterubbiano),
Diego Mancinelli (presidente cooperativa COOSS Marche),
Franca Poli (presidente Comunanza Agraria Propezzano),
Marco Regnicoli (presidente Bottega del Terzo Settore di Ascoli)
e Valerio Valeriani (coordinatore degli Ambiti Sociali Territoriali XVI, XVII e XVIII).

La sessione rappresenterà un momento di confronto sulle esperienze e sulle pratiche dell’economia sociale e circolare nel territorio marchigiano, con l’obiettivo di evidenziare il contributo del Terzo settore alla costruzione di comunità più resilienti, solidali e sostenibili.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy