Attraverso gli interventi di modifica si rafforzano le funzioni della Consulta regionale per la disabilità, valorizzando il ruolo attivo delle associazioni presenti sul territorio. Alla Consulta vengono conferiti nuovi strumenti di proposta e di valutazione dei programmi regionali.
Claudia Marziali e Edoardo Maria Cerioni hanno partecipato al forum dei Club dei centri per l’Unesco francese grazie anche alla collaborazione del Club per l'Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi – ODV e al Centro per l’Unesco di Torino. Tema del forum internazionale, l’ambiente. Riceviamo e pubblichiamo.
CIVITANOVA MARCHE (Mc) – “Abolish frontex – contro le frontiere” è l’iniziativa in programma sabato 11 giugno alle 21,15 al centro culturale Sted in piazza XXV Luglio a Civitanova Alta, promossa da Refugees Welcome Italia – gruppo di Macerata e Amnesty International Marche in collaborazione con il circolo ospitante. Si tratta di una serata di cineforum e dibattito in tema di migrazioni, rifugiati e accoglienza, con la presentazione della mostra fotografica “Occhi sulla terraferma” e la proiezione di quattro cortometraggi, provenienti da varie nazioni.
Appuntamento venerdì 1 luglio, ore 17:45 a Moie di Maiolati per la nuova pubblicazione di Gruppo Solidarietà. Riceviamo e pubblichiamo.
Per la rassegna "Cambiamo discorso" promossa da reti Culturali, il 9 giugno alle ore 17.00, incontro on line con Valeria David, esperta in storia del tessuto, sul tema “La Moda è una cosa seria – Rosa Genoni, lo sguardo femminista”
Amnesty International – Marche promuove l’incontro intitolato “Il diritto di essere e l’arte per dirlo”, in programma sabato 4 giugno alle ore 17, presso la sede del gruppo locale dell’associazione in via Verdi 10/a Macerata
Campo Giovanissimi e Campo Junior, a luglio nell’ambito del progetto Lavori in Corso - Adottiamo la città. La partecipazione è gratuita. Riceviamo e pubblichiamo.
Il 5 giugno l’associazione Volontari Croce Verde odv Serra San Quirico organizza un pomeriggio rivolto ai più piccoli. Riceviamo e pubblichiamo.
La giuria dei ragazzi delle aree interne e dei piccoli comuni marchigiani. A Tolentino per premiare i migliori Libri per l’Ambiente 2022. Riceviamo e pubblichiamo da Legambiente Marche.
A Cupra Marittima il 30 maggio si è tenuto il tavolo di lavoro del Progetto Cupra per il coinvolgimento delle attività commerciali nella riduzione dei rifiuti. L’iniziativa è a cura dell’associazione Marche a Rifiuti Zero insieme all’assessore all’ambiente del Comune. Riceviamo e pubblichiamo.