Annunciato l’inizio di un percorso di conoscenza delle eccellenze e delle problematiche regionali rispetto ai principali temi di competenza. Esportato il modello delle audizioni, attraverso il confronto e una relazione diretta con i protagonisti della Sanità e del Sociale. A breve il calendario delle destinazioni.
Laboratori per la scuola primaria sull’economia circolare e Agenda 2030. “Una visione integrata delle dimensioni dello sviluppo umano, con laboratorio di riciclo creativo”. Riceviamo e pubblichiamo.
Un evento per favorire la nascita di comunità educanti, realizzato dagli ex studenti IIS Fermi-Sacconi-Ceci O.D.V e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Riceviamo e pubblichiamo.
Il 12 maggio appuntamento a Osimo per la lotta alla sedentarietà attraverso l’attività fisica. La camminata, aperta a partecipanti di ogni età, rientra in del progetto “Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid19”. Riceviamo e pubblichiamo da U.S. Acli Marche
Sabato 28 maggio alle ore 21,00 al teatro Valle di Chiaravalle, la compagnia Claet Aps presenta lo spettacolo “Il castello di carta” : un’occasione per far conoscere e sostenere l’associazione Foodbusters Odv impegnata a raccogliere e ridistribuire le eccedenze alimentari, per salvarle dallo spreco
La denuncia di Gruppo solidarietà sulle regole per le visite dei visitatori: “Nella gran parte delle strutture della regione Marche non si rispettano le indicazioni nazionali”. Riceviamo e pubblichiamo.
Mostra espositive coi lavori delle scuole a partire dal 12 maggio. E il Convegno sulla partecipazione e valorizzazione dei beni comuni. L’obiettivo e coinvolgere al meglio la cittadinanza sul futuro del parco cittadino, all’insegna della valorizzazione dei beni comuni, partecipazione e progettualità per lo sviluppo sostenibile. Riceviamo e pubblichiamo da Casa del Lavoratore Augusto Bellanca.
E' possibile richiedere 300 euro per adulto e 150 per ogni minore. Il contributo è destinato a coloro che hanno presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciato dalla Questura e che si trovino, o siano stati, in condizione di autonoma sistemazione. Può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi.
Promosso da Reti culturali Odv, il prossimo incontro della rassegna "Cambiamo discorso" sposta il punto di vista e affronta un aspetto poco trattato: quello degli uomini maltrattanti. Giovedì 12 maggio alle ore 17 in video conferenza, con l'intervento di Antonella Ciccarelli, sociologa e psicologa, coordinatrice del Centro "Punto Voce" di Ancona, per uomini maltrattanti, gestito dalla coop. soc. Polo9
In vista dell'8 maggio, il presidente Acquaroli incontra il comitato regionale Marche e il Corpo delle infermiere volontarie