Il 10 febbraio a Recanati, e in diretta streaming, il nuovo appuntamento del ciclo per i diritti umani organizzato da Scuola per la Pace. Interviene la giornalista Nancy Pelosia. Riceviamo e pubblichiamo.
l percorso prende il via dal 27 febbraio fino ad aprile, con una parte teorica con le lezioni nella Sala Tonelli di Caldarola e una parte operativa e laboratoriale nelle strutture ricettive e produttive del territorio di provenienza dei partecipanti. Aperto a tutti gli interessati, è rivolto a operatori della filiera enogastronomica e turistica. Insieme a Roberto Ferretti ed esperti di settore verranno presentate e applicate strategie di coinvolgimento del “turista visitatore”.Curato dal Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV, la partecipazione è gratuita. Scadenza iscrizioni entro il 12 febbraio.
La donazione è opera di Fainplast, ispiratrice e sponsor, e della Croce Verde, curatrice della parte tecnica. È avvenuta con il progetto di formazione sulle manovre salvavita. Riceviamo e pubblichiamo.
(da Cantiere Terzo settore*) - Secondo i dati aggiornati quotidianamente nella piattaforma, si tratta per la maggior parte di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, ma anche tante imprese sociali. Si ricorda di consultare i tre elenchi pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro di enti iscritti per silenzio/assenso.
Appuntamento il 12 febbraio per la presentazione e la proiezione del film realizzato da dodici ragazzi con abilità diverse della associazione XMano, con la compagnia teatrale de I Nosocomici e ad attori amatoriali del territorio. Riceviamo e pubblichiamo.
Dal 17 al 19 febbraio si apre un percorso di formazione partecipata nell'abazia di Sant’Urbano di Apiro rivolto ai giovani, per attivare la vitalità culturale delle zone dei monti Sibillini secondo la prospettiva dell’Agenda 2030. Partecipazione gratuita per dieci under 35. Iscrizioni entro l’11 febbraio. Organizzano l’iniziativa Club Unesco Terre maceratesi, il Comune di Apiro, Csv Marche Ets, G-Lab e Legambiente Marche.
Appuntamenti a Macerata per il fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione, con una mostra aperta dal 5 al 12 febbraio e tre appuntamenti tra musica e riflessione.
La conferenza della rassegna organizzata da Reti Culturali e volta ad affrontare i temi degli stereotipi di genere questa volta si dedica al ruolo delle donne nel Barocco. Con gli interventi di Laura Baldelli, docente e studiosa, e Paola Ciarlantini, musicologa e compositrice. Appuntamento il 23 febbraio alle 17 online, la partecipazione è gratuita.
Programmato per il 4 febbraio al Teatro Politeama, l’incontro organizzato da Aido Tolentino si concentrerà anche sulla burocrazia legata alla pratica del prelievo di cornea a domicilio. L’evento è aperto a tutti, con prescrizione.
L’associazione regionale per i diritti e le garanzie nel sistema penale racconta in 16 pagine le attività svolte e le storie di vita delle persone incontrate negli ultimi due anni, riportando i numeri e i problemi che riguardano i sei Istituti di pena marchigiani. Riceviamo e pubblichiamo.