Gli “Acchiappacibo” promuovono un convegno per la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Appuntamento il 4 febbraio, con gli interventi del presidente Ciarloni e, da remoto, di Roberta Massa coordinatrice di Ricibo. Riceviamo e pubblichiamo.
Secondo appuntamento organizzato dal Consiglio regionale sul tema della disabilità dopo il Convegno tenutosi in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone disabili. Presidente Latini: “Istanze e proposte da tradurre presto in azioni concrete”.
A Palazzo delle Marche la presentazione di “Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell’immagine”, volume a cura di Francesca Pongetti e Raffaela Maggi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della serie di incontri “LibriFuoriteca” organizzati dalla Biblioteca del Consiglio regionale.
Appuntamento sabato 21 alle ore 19 con l’accensione del fuoco nel parco del Seminario di Villa Borromeo. Associazione Sarda di Pesaro che promuove cultura e identità della Sardegna in un dialogo sempre aperto con la regione del mare smeraldo e delle tradizioni ricchissime. Riceviamo e pubblichiamo.
Il 24 gennaio è il momento conclusivo della “sfida” tra i temi che parlano di disabilità e dell’inclusione nell'esperienza dei più giovani. L’iniziativa, alla settima edizione, è rivolta alle scuole medie di Ancona ed è promossa dal Centro H di Ancona.
Nell'ambito del bando nazionale del servizio civile universale con scadenza 10 febbraio 2023, Aism ha presentato 2 progetti per la selezione di volontari da impegnare anche nella sede di Ancona
Anche l'Uici di Pesaro e Urbino seleziona n. 8 volontari in servizio civile con il progetto “Laboratori di cittadinanza attiva per l’inclusione sociale”: 4 posti a Pesaro, 2 a Fano, 2 a Urbania. Scadenza domande: 10/02/2023.
Con il nuovo bando per il Servizio Civile Universale l’associazione potrà ospitare 15 ragazzi/e, che abbiano intenzione di dedicare un anno a servizio dell’altro. Scadenza candidature: 10 febbraio 2023.
La presentazione dello studio si tiene il 20 gennaio. L'incontro aperto a tutti, è rivolto a persone con la sindrome di Down, genitori, caregiver, medici, insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, Asur, centri riabilitazione ed aducativi, psicologi, addetti all'inserimento lavorativo. Riceviamo e pubblichiamo.
L'importante pronunciamento è stato emesso dal Tribunale del capoluogo marchigiano dopo il ricorso promosso, con il supporto dell’Associazione “Ambasciata dei Diritti” di Ancona, da un cittadino pakistano che si è visto rimandare per mesi l’avvio delle pratiche per l’accoglienza e -spiega l'associazione - e stato costretto a dormire in strada per lungo tempo. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Ambasciata dei diritti.