Legambiente: “Vietato abbassare la guardia, le Marche tra le regioni che da 13 anni continuano ad ignorare i richiami dell’Unione Europea in tema di adeguamento della depurazione. La tutela del nostro mare rappresenta uno strumento per contrastare i cambiamenti climatici e promuovere un sano sviluppo del nostro territorio”. Presenta l'indagine Beach Litter 2020, l'indagine scientifica sui rifiuti in spiaggia.
Il Paese di fronte alla sfida digitale post Covid, tra disuguaglianze già esistenti e nuove povertà educative. La fotografia di un’Italia agli ultimi posti delle classifiche europee e con profondi divari interni.
Riceviamo e pubblichiamo dal Circolo Il Pettirosso di Legambiente il comunicato sul laboratorio per ragazzi disabili. Il 29 luglio parte il programma d’informazione sulle buone pratiche del riuso a cura dei giovanissimi della Ludoteca del Riuso di Tolentino.
Sul sito norme.marche.it è reperibile il DDPF di impegno e liquidazione contributi e i relativi allegati, riferiti alla Misura n.20 - contributi a fondo perduto per Odv e Aps, con l'elenco delle associazioni beneficiarie e gli importi assegnati
Lunedì 20 luglio, dalle 14 alle 15.30, verrà presentato in una diretta Facebook il percorso degli “Stati generali della solidarietà e cooperazione internazionale”.
E' il risultato di una collaborazione virtuosa tra amministrazione, privati e rete del volontariato e sarà gestite dall'associazione Nonno Mino. La nuova struttura sorge in un immobile comunale nella zona industriale di Rio Salso e permette di accogliere anziani a rischio di esclusione sociale.
La storica campagna estiva di Legambiente in una formula inedita, all'insegna della partecipazione attiva dei cittadini, citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane. Cattiva depurazione, beach litter e usa e getta, erosione costiera e abusivismo tra i temi delle campagna, che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green.
(da CSVnet) - In attuazione dell’Atto di indirizzo 2020, anche quest’anno segue l’Agenda 2030 dell’ONU per sostenere le attività di interesse generale degli enti del terzo settore. Scadenza fissata al primo settembre 2020.
Riceviamo e pubblichiamo da Forum delle Associazioni Familiari delle Marche il comunicato su "Le famiglie marchigiane tra crisi e mutamenti. La sfida della bassa natalità", webinar, in diretta Facebook sulla pagina Forum Marche, e YouTube, sul canale Forum Marche del 15 luglio alle 19. L'evento è un'occasione per avere una panoramica aggiornata sulla situazione della natalità nella nostra Regione e per vedere quali prospettive si aprono, su questo versante, anche a seguito della crisi determinata dalla pandemia.
Riceviamo e pubblichiamo da l'Arcidiocesi di Ancona e Osimo il comunicato sulle iniziative dedicate a papa Wojtyla che si articoleranno dal 18 e 19 luglio, con l’inaugurazione di una mostra presso la chiesa di Santa Maria della piazza sino al 2 agosto.