Il progetto “C’entro. Insieme per le terre del sisma” è promosso e sostenuto dal Centro servizi per il volontariato Marche Ets e rivolto alle aree interne colpite dal terremoto del 2016.
Il progetto è stato avviato nel 2022 con i seguenti obiettivi:
– ascolto dei territori e mappatura dei bisogni
– sostegno alla crescita del tessuto associativo e allo sviluppo dell’iniziativa e dell’aggregazione giovanile
– riscoperta e valorizzazione delle aree interne, anche attraverso le loro bellezze naturalistiche e culturali
– formazione per l’acquisizione di competenze in tema di co-programmazione e co-progettazione, per stimolare la collaborazione tra Enti del Terzo settore e Amministrazioni pubbliche.
Per perseguirli, sono proposte annualmente numerose attività riconducibili a 3 diverse aree di intervento:
area relazionale – incontri e workshop, ideati a seguito di confronti attivi con Amministrazioni pubbliche del territorio, su tematiche legate alla ricostruzione sociale e al ruolo del Terzo settore nell’area del cratere sismico
area formazione – percorsi dedicati al supporto dell’associazionismo giovanile e alla nascita di nuove realtà associative, nella forma di meeting, seminari di formazione avanzata con Università marchigiane, laboratori in Istituti secondari di secondo grado e progetti di formazione partecipata
area animazione territoriale – eventi di aggregazione, di promozione turistica, sportivi o culturali, a supporto del tessuto associativo delle aree del cratere sismico, “messi in moto” o sostenuti dal CSV in qualità di partner, con il coinvolgimento di Ets locali
Consulta la brochure con i numeri e l’impatto del primo triennio di progetto
Prospettive future
Queste attività hanno fatto emergere il ruolo centrale degli Ets nelle zone post sisma 2016, territori che, a causa dello spopolamento e della mancanza di servizi e risorse, stanno perdendo valore e andando incontro a un progressivo impoverimento sociale. Per contrastare questa situazione:
– la ricostruzione delle aree del cratere sismico non può prescindere dalla ricostruzione delle relazioni tra chi le abita
– un consapevole uso delle nuove tecnologie può aiutare territori ricchi di bellezze paesaggistiche e culturali a tornare attrattivi, soprattutto agli occhi dei più giovani
– il percorso di collaborazione avviato con le istituzioni per l’elaborazione di progetti mirati alla ricostruzione sociale delle aree del cratere sismico è il primo e fondamentale passo per farle rinascere.
Una sfida importante che coinvolge e impegna tutti gli attori che vivono e operano in questi territori e che il CSV Marche Ets continuerà con impegno e convinzione a sostenere.
CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy