
Idee, dati e intelligenza artificiale: aperta la consultazione sul futuro del volontariato
Il questionario di Marche a Rifiuti Zero rivolto alle associazioni per arrivare entro dicembre a una Strategia Locale di Sviluppo del Volontariato che aiuti i Comuni e le organizzazioni marchigiane a fare rete
Marche a Rifiuti Zero apre un nuovo cantiere di idee sul volontariato marchigiano e, per farlo, sceglie la via più semplice e diretta: chiedere alle associazioni che cosa serve davvero. Da oggi è infatti on-line un breve questionario – qualche minuto in tutto – con cui l’associazione invita gruppi, enti e reti del Terzo Settore a raccontare come stanno usando, o vorrebbero usare, gli strumenti digitali e l’intelligenza artificiale, quali ostacoli incontrano nel coinvolgere nuovi volontari a distanza e, soprattutto, che cosa potrebbe rafforzare la presenza femminile nei ruoli di coordinamento.
Il questionario è una delle azioni di WinGS – Women in Green for Sustainability, progetto finanziato dal Centre for European Volunteering nell’ambito del programma europeo CERV. L’obiettivo finale è arrivare entro dicembre a una Strategia Locale di Sviluppo del Volontariato che aiuti i Comuni e le organizzazioni marchigiane a fare rete e usare in modo etico l’intelligenza artificiale Le tappe sono già fissate: il questionario resterà aperto fino al 15 settembre; in autunno seguiranno focus group territoriali in cui i risultati preliminari saranno discussi di persona; a novembre verrà presentata la bozza della strategia e, dopo gli ultimi aggiustamenti, il documento definitivo sarà lanciato in un evento pubblico di dicembre.
Il questionario è disponibile al link diffuso sui canali social di Marche a Rifiuti Zero e sul sito dell’associazione. Partecipare significa aiutare a disegnare un volontariato più inclusivo, innovativo e vicino alle persone.
Link al questionario: https://forms.gle/pCy7H3GDiRJdNWRQ6