Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto

Le città delle Marche si illuminano di arancione per la Giornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze Anpas

23 Ottobre 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: ANCONA

Sbaffo: “Una giornata per celebrare l’impegno, la professionalità e il grande cuore dei nostri 5 mila volontari”. Appuntametno il 24 ottobre.

Giovedì 24 ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze ANPAS.  

Per ringraziare la preziosa opera quotidiana degli oltre 5.000 volontari di ANPAS Marche operanti nelle 43 associazioni della regione, formate da Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis, le principali città della Regione si illumineranno di arancione, il bellissimo colore delle divise dei volontari simbolo di soccorso, assistenza, inclusione, forza e speranza.

“E’ una giornata importante e simbolica per celebrare l’impegno, la professionalità e il grande cuore dei nostri 5 mila volontari che garantiscono ogni giorno un servizio di valore inestimabile alla comunità marchigiana  – Ha dichiarato il Presidente ANPAS Marche Andrea Sbaffo – Stare accanto alla popolazione significa viverne le dinamiche, affrontarne le difficoltà e promuoverne il benessere e la nostra presenza capillare su tutto il  territorio regionale rende  le pubbliche assistenze ANPAS  Marche un riferimento affidabile, un faro di solidarietà e soccorso, sempre pronto a cogliere i bisogni e a favorire l’impegno civico”.

ANPAS oggi in Italia, con oltre 500mila soci, 931 associate,  99.000 volontari e mille presidi su tutto il territorio, opera nell’ambito dell’emergenza sanitaria 118, del trasporto sanitario e sociale, della donazione del sangue, della protezione civile e antincendio, delle adozioni e della solidarietà internazionali, della formazione, del servizio civile, della mutualità e dell’aggregazione sociale e della promozione della solidarietà.

Nota storica: le Pubbliche Assistenze nacquero in Italia nel 1860 come associazioni di volontariato, libere e laiche, si sviluppano come una forma di autotutela delle nuove classi di salariati ed operai nei confronti delle malattie, degli infortuni, della morte; successivamente, nel 1930, il fascismo bloccò la crescita del movimento che si ricompose nel 1946. L’ulteriore e decisiva svolta avvenne nel 1987 dal Congresso Nazionale di Lerici, dove venne elaborato un nuovo statuto nazionale che modificò la denominazione stessa della Federazione in “A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze”.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy