
L’Italiano in Musica. Per una comunicazione inclusiva: al via a Fermo dieci incontri laboratoriali
L’iniziativa sostenuta dal CSV Marche e realizzata dall’Università Popolare di Fermo nell’ambito della formazione partecipata, punta a una maggiore conoscenza della lingua italiana utilizzata dall’universo musicale
Musica popolare, musica colta, barocca o contemporanea, ritmica, melodica o elettronica. Ciascuno di questi generi è un mondo che conosciamo, attraverso cui comunichiamo; uno o più di essi imprimono alla nostra vita la forza propria dell’arte.
I laboratori de “L’italiano in musica” utilizzeranno questa forza per far acquisire ai partecipanti, italiani e stranieri, una maggiore conoscenza della lingua italiana utilizzata dall’universo musicale. La musica che stimola le emozioni e facilita le relazioni è medium perfetto per l’apprendimento, per la creazione di legami e il rafforzamento dell’appartenenza.
Trattare artisticamente la lingua insieme alla musica è il cuore del progetto sostenuto dal Centro Servizi per il Volontariato (CSV Marche) e realizzato dall’Università Popolare di Fermo insieme agli ETS Centro Sociale Villa Vitali, Corale Santa Lucia e Il Ponte, in collaborazione con il Centro Provinciale di Istruzione per Adulti (CPIA) di Fermo, il Comune di Fermo e l’Ambito Sociale XIX.
L’Italiano in Musica, con i suoi dieci incontri a carattere laboratoriale, costituisce uno strumento importante per arricchire le relazioni dei volontari con chi a loro si rivolge e per renderle più efficaci nella vita sociale di tutti. Tra i contenuti del percorso formativo: conoscenza di elementi basilari della musica; lettura e comprensione dei testi di alcune canzoni popolari italiane; produzione ed esecuzione collettiva di un brano musicale inedito.
Obiettivo a media scadenza del progetto è la creazione di gruppi di conversazione permanenti come occasione per continuare un dialogo significativo non solo sul piano linguistico, ma anche su quello umano e sociale.
Quando e dove: dal 5 novembre 2025 al 5 febbraio 2026 presso il Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti (CPIA) Fermo.
PROGRAMMA
5 novembre Seminario introduttivo Benefici cognitivi e motivazionali del linguaggio
musicale
12 novembre L’accoglienza, la cultura musicale come patrimonio individuale
19 novembre L’ascolto di sé, l’ascolto dell’altro
26 novembre Canti popolari italiani
3 dicembre Quando i ricordi sbiadiscono 1 Aiutare a far emergere ricordi piacevoli
10 dicembre Quando i ricordi sbiadiscono 2 Le esperienze dell’infanzia e della
prima giovinezza sulle quali si basano alcune delle competenze della vita
14 gennaio Le parole dell’Opera Lirica italiana. Apprezzare l’italiano attraverso
l’Opera lirica
21 gennaio Composizione collettiva
28 gennaio Consolidamento di quanto appreso e prove generali
4 febbraio Presentazione pubblica del percorso “L’Italiano in Musica”
*Foto di Frauke Riether da Pixabay





