Ecco “Impronte, Festival dell’educazione comunitaria”. Incontri e eventi per due giorni Foto del progetto Fonti Quartiere Educante, Con i bambini.

Ecco “Impronte, Festival dell’educazione comunitaria”. Incontri e eventi per due giorni

Città: RECANATI (Mc) - Giovedì, 23 Maggio 2024 Scritto da Staff Csv Marche

La due giorni del 25 e 26 maggio a Centro Fonti San Lorenzo propone un modello di educazione non autoritaria, cooperativa e democratica con decine di laboratori per i bambini e incontri formativi. L’iniziativa rientra nei percorsi di progettazione partecipata supportati da Csv Marche ed è parte del progetto "Fonti Quartiere Educante". Riceviamo e pubblichiamo. 

RECANATI (Mc) - Il 25 e 26 maggio, dalle ore 15.00 di sabato 25 fino alle ore 15.00 di domenica 26, Recanati ospiterà "Impronte | Festival dell'educazione comunitaria". Questo evento rappresenta un'occasione di incontro, festa e apprendimento attorno alla relazione educativa, ed è accessibile e gratuito per tutti. Nel corso della due giorni dedicata all'educazione non autoritaria, cooperativa e democratica, sono previsti laboratori, incontri, mostre e proiezioni.

Oltre alle decine di laboratori dedicati a bambine e bambini, tantissimi anche gli incontri formativi teorici-pratici che coinvolgeranno ospiti di fama nazionale destinati alla comunità educante di professionistə, insegnanti e soprattutto di volontarə frutto del lavoro di progettazione partecipata della rete dei proponenti, percorso questo animato, facilitato e finanziato dal CSV Marche, Centro Servizi per il Volontariato

L'evento mira a valorizzare e sostenere un modello educativo basato sulla cooperazione e la democrazia, rigettando la coercizione e l'autorità, e promuovendo il protagonismo e la cittadinanza attiva dei bambini e delle bambine.

Tra gli ospiti, lo scrittore Ivan Sciapeconi, il batterista Andrea Elisei, l'artista di origini giapponesi ma marchigiana d'adozione Hisako Mori, la pedagogista e arte terapeuta Beatrice Vitali, la play coach Lucia Berdini, fondatrice di Playfactory, l'artista Ivana Anconelli, custode del Metodo Munari, e molti altri. Fondamentale è anche l'apporto di realtà sociali, associazioni e artigiani del territorio.

Il festival IMPRONTE è parte del progetto "Fonti Quartiere Educante", finanziato dalla Fondazione Con I Bambini. Il progetto è guidato dal Centro Fonti San Lorenzo e coinvolge come partner le associazioni Scarabò ETS (coordinatrice del festival), Omphalos, WhatsArt, il Comune di Recanati, l'Università di Macerata e l'I.C. Gigli. A loro si unisce inoltre l'I.C. Badaloni come partner acquisito e permanente.

Il Festival vuole "raccontare la trasformazione educativa in atto in un quartiere e in una città, focalizzandosi su un paradigma educativo comunitario, non autoritario, diffuso e cooperativo", spiegano da Centro Fonti San Lorenzo, che è anche la sede ospitante di questa intensa due giorni. Tra gli obiettivi dichiarati, ci sono anche "portare idee, intelligenze, saperi e pratiche nella città per imparare e crescere insieme, costruendo contesti di vita giusti, solidali e relazionali" e "sperimentare il possibile: per due giorni, anticipare il futuro nel presente e osservare gli effetti di buone pratiche diffuse, una città a misura di bambino e bambina, e il protagonismo attivo di ragazzi e ragazze".

Si tratta di "un’opportunità straordinaria per condividere conoscenze, saperi ed esperienze coinvolgenti in un contesto ricco di stimoli educativi e formativi, pratiche interattive e connessioni significative dove tutt@ potranno lasciare le proprie impronte nell’edificazione di una concreta comunità educante", sottolinea Laura Copparoni, presidente di Scarabò ETS, che mette in evidenza anche come "gli spazi urbani, per l’occasione, saranno liberati dal traffico automobilistico e si assisterà a una invasione colorata e gioiosa di attività ludico-ricreative".

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.centrofontisanlorenzo.it/impronte e sui social network dei partner del festival. Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti e ci si può iscrivere a questo link.

 

Programma in allegato, sezione down load. 

 

Ultima modifica il Lunedì, 27 Maggio 2024 11:50