Appuntamento il 16 dicembre, con Monya Ferritti, presidente del Coordinamento Care, per riflettere sul “nuovo linguaggio”, necessario quando si parla di questo argomento. L’iniziativa rientra nel ciclo formativo “Dal territorio di Fermo ai territori del mondo”, a cura di Famiglie Adottive Insieme, Aloe Odv, Legambiente Marche ed è parte dei percorsi di formazione partecipata sostenuti da CSV Marche Ets.
La conferenza del progetto è stata l’occasione per riflettere sul ruolo del terzo settore per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma. Intervenuto anche il Commissario Castelli. Presentati i risultati delle aree di intervento, con numeri e azioni. Gli organizzatori: “Possiamo anticipare che C’entro sarà replicato il prossimo anno, considerata la partecipazione delle associazioni”
(da CSVNet*) - Presentata “Partecipo quindi dono”, l’indagine realizzata dal Centro studi Medì, con il supporto di CSVnet e dei Csv, sulle diverse forme di impegno che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Italia durante la pandemia e l’accoglienza dei profughi in Ucraina. Ecco i dati, le motivazioni e le sfide di questi protagonisti “inediti” della solidarietà
Il 9 dicembre alle Muse di Ancona, il CSV Marche Ets festeggia l'anniversario con volontari e associazioni, istituzioni e comunità: al convegno pomeridiano atteso l'intervento della sottosegretario Lucia Albano. Nell'occasione sarà presentata la ricerca "Uno sguardo sul Terzo settore Marchigiano - anno 2023". In serata lo spettacolo “Homo modernus” di e con Leonardo Manera.
Il volume sarà presentato il 30 novembre e raccoglie le relazioni tenute dalle esperte durante gli incontri "Cambiamo Discorso - contributi per il contrasto agli stereotipi di genere", curati da Reti Culturali odv. Saranno presenti alcune curatrici. Il libro verrò distribuito gratuitamente. Riceviamo e pubblichiamo.