Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
foto di gruppo di 5 uomini (amministratori e referenti associazioni di Tolentino)
ph. dal sito web del Comune di Tolentino da sinistra il sindaco Mauro Sclavi e al centro Fabio Corradini

Tolentino, l’amministrazione condivisa entra nello statuto comunale

17 Novembre 2025
Autore: Ufficio Stampa CSV Ancona
Città: TOLENTINO (Mc)

Dopo un percorso di partecipazione e formazione su iniziativa del Terzo settore, con il sostegno del CSV Marche Ets, il Comune ha adottato il modello della governance collaborativa

TOLENTINO (Mc) – L’amministrazione condivisa entra ufficialmente nello Statuto comunale della città di Tolentino, sancendo a tutti gli effetti un modello di governance collaborativa tra ente locale, Terzo settore e cittadini, basato sul principio di sussidiarietà orizzontale. Un traguardo importante che affonda le sue radici in un percorso avviato nel 2023, su iniziativa di un gruppo di associazioni cittadine – una 40ina tra socio-sanitarie, culturali, sportive e comitati – accompagnato e supportato dal CSV Marche Ets.

In coerenza con l’orientamento espresso nel documento unico di programmazione (DUP) per gli anni 2023/25, il Comune ha proceduto a una revisione dello Statuto Comunale, rafforzando il principio di sussidiarietà e il ruolo della cittadinanza attiva per la cura dei beni comuni, in applicazione del principio di amministrazione condivisa. Il Sindaco Mauro Sclavi con altri amministratori e alcuni rappresentanti delle associazioni – Fabio Corradini ed Edoardo Costantini – hanno proposto la modifica dello Statuto comunale con l’inserimento di un nuovo articolo inerente la democrazia partecipata, la cittadinanza attiva e la cura dei beni comuni.
La variazione dello Statuto è stata infine approvata, con la maggioranza qualificata necessaria, nel Consiglio comunale del 30 ottobre scorso, con l’inserimento dell’articolo 36 bis: Valorizzazione e promozione della partecipazione  – Amministrazione condivisa e cittadinanza attiva.

Indubbiamente un obiettivo raggiunto, ma che rappresenta un punto di partenza. Prossimo step infatti dovrà essere, sempre in Consiglio comunale, la discussione e approvazione del relativo Regolamento sulle modalità di collaborazione e partecipazione tra associazioni locali ed Amministrazione comunale, ai sensi del Codice del Terzo Settore e della nuova Legge regionale sul Terzo Settore n. 23/2025.

Con orgoglio possiamo dire che abbiamo proposto e tracciato la strada da percorrere – commenta Fabio Corradini, referente associazioni sociali e socio-sanitarie coinvolte nel percorso – e siamo stati continuamente di stimolo per il nostro Comune. Come quando, nel 2024, abbiamo ideato e poi realizzato insieme al Comune, il progetto “Tolentino partecipata: formiamoci insieme, per un’ Amministrazione condivisa nel Comune di Tolentino” con il quale sono state svolte attività di sensibilizzazione, laboratoriali con focus e tavoli tematici, e formative specifiche”.
Un percorso di formazione partecipata, sostenuto dal CSV Marche Ets, con capofila il Sermit e altre associazioni partner, al quale hanno partecipato responsabili e soci delle associazioni di tutte le aree coinvolte, referenti dei quartieri e delle scuole, dirigenti comunali, amministratori e consiglieri comunali.

Quando si arriverà al momento della firma del Patto per l’Amministrazione Condivisa – continua Corradini proporremo di lavorare insieme a una sorta di “Piano Regolatore Sociale”, una guida condivisa per i prossimi 5-10 anni, basata su atti e procedure definite tra Comune e Terzo settore. Al centro devono rimanere i cittadini di Tolentino, i loro bisogni e la loro evoluzione, da osservare e monitorare costantemente”.

L’obiettivo è far nascere, come prima applicazione del nuovo Regolamento, una rete virtuosa e coesa capace di costruire un modello di intervento partecipato e di prossimità, per contribuire alla ricostruzione non solo urbanistica, ma anche sociale e relazionale della comunità dopo il sisma del 2016. Una responsabilità da condividere tra Pubblica amministrazione, Terzo settore, forze sociali, mondo produttivo e cittadini.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy