Al via le adesioni al primo corso CSV di quest'anno "Ets e identità digitale: Spid, Cie, Pec e firma digitale" . Un webinar il 28 febbraio alle h.17,00 per formare i volontari sugli strumenti digitali necessari per un Ets iscritto al Runts. Iscrizioni entro il 26/02 nell'area riservata di questo sito.
Dal 27 febbraio ad aprile, con una parte teorica con le lezioni nella Sala Tonelli e una parte operativa e laboratoriale presso le strutture ricettive e produttive coinvolte nel percorso. Per approfondire assieme agli esperti di settore le strategie di coinvolgimento del “turisita visitatore” nel territorio, attraverso progettazione di servizi, infrastrutture e strategie comunicative. A cura del Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV gestirà. Riceviamo e pubblichiamo.
(da Cantiere Terzo settore*) - Secondo i dati aggiornati quotidianamente nella piattaforma, si tratta per la maggior parte di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, ma anche tante imprese sociali. Si ricorda di consultare i tre elenchi pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro di enti iscritti per silenzio/assenso.
Il progetto sarà presentato sabato 11 febbraio alla Mole Vanvitelliana con la partecipazione dello scrittore Wu Ming 2 che co-condurrà un laboratorio aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa è curata dall’associazione Sineglossa è rientra nel progetto Sistema, che vede lanche la partecipazione di CSV Marche. La prenotazione all’evento è obbligatoria.
Il documento riassume in otto punti l'agenda che il sistema dei 49 Centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. La presidente CSVnet Tommasini "Associazioni diventino punto di riferimento nelle comunità, ad iniziare dalla pubblica amministrazione ma anche per imprese e fondazioni, per promuovere politiche di sostegno alle fragilità e di cura del territorio"
Dal 17 al 19 febbraio si apre un percorso di formazione partecipata nell'abazia di Sant’Urbano di Apiro rivolto ai giovani, per attivare la vitalità culturale delle zone dei monti Sibillini secondo la prospettiva dell’Agenda 2030. Partecipazione gratuita per dieci under 35. Iscrizioni entro l’11 febbraio. Organizzano l’iniziativa Club Unesco Terre maceratesi, il Comune di Apiro, Csv Marche Ets, G-Lab e Legambiente Marche.