La rilevazione campionaria sulle Istituzioni non profit è iniziata il 10 marzo e si concluderà il 23 settembre coinvolgendo circa 110mila unità. Le modalità di partecipazione sono chiarite nella lettera informativa che ricevono le istituzioni non profit incluse nel campione del censimento. Partecipare è un obbligo di legge, ma anche un’opportunità.
Alla Mole Vanvitelliana di Ancona, due giorni di congresso attorno ai temi della disabilità: il 27 maggio "Ciò che le famiglie e il loro medico devono sapere" con la presentazione della guida "Includendo 360", il 28 maggio "Il percorso della patologia neuromuscolare". Numerosi interventi dal mondo sanitario, sociale e del terzo settore.
(da Cantiere Terzo Settore*) - Approvate 29 manifestazioni di interesse, per la maggior parte al Sud Italia, in risposta all’avviso proposto dalla Protezione civile a sostegno delle persone in fuga dalla guerra
l'Assessore Aguzzi: “Era necessario adeguare le modalità di assunzione del personale per questa categoria per snellire e semplificare le procedure amministrative”
Annunciato l’inizio di un percorso di conoscenza delle eccellenze e delle problematiche regionali rispetto ai principali temi di competenza. Esportato il modello delle audizioni, attraverso il confronto e una relazione diretta con i protagonisti della Sanità e del Sociale. A breve il calendario delle destinazioni.
Laboratori per la scuola primaria sull’economia circolare e Agenda 2030. “Una visione integrata delle dimensioni dello sviluppo umano, con laboratorio di riciclo creativo”. Riceviamo e pubblichiamo.
Un evento per favorire la nascita di comunità educanti, realizzato dagli ex studenti IIS Fermi-Sacconi-Ceci O.D.V e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Riceviamo e pubblichiamo.
Il 12 maggio appuntamento a Osimo per la lotta alla sedentarietà attraverso l’attività fisica. La camminata, aperta a partecipanti di ogni età, rientra in del progetto “Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid19”. Riceviamo e pubblichiamo da U.S. Acli Marche
Torna il 28 maggio la rappresentazione teatrale realizzata da Claet Aps dello spettacolo “Il castello di carta”, per la raccolta fondi destinata all’Associazione Foodbuster, impegnata a valorizzare le eccedenze alimentari. Riceviamo e pubblichiamo.
La denuncia di Gruppo solidarietà sulle regole per le visite dei visitatori: “Nella gran parte delle strutture della regione Marche non si rispettano le indicazioni nazionali”. Riceviamo e pubblichiamo.