Si avvia verso la conclusione il progetto per l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni, con attenzione alle zone del sisma 2016, promosso in rete da sei Ats delle province di Ascoli, Fermo e Macerata e il CSV Marche : l'11 maggio ad Ascoli il primo degli incontri conclusivi locali con partner e associazioni per fare un punto sull'esperienza e i risultati. Intervengono, tra gli altri, il coordinatore Ats 22 Domenico Fanesi e il presidente CSV Simone Bucchi
Dal 1 aprile l'Associazione Nazionale Genitori Persone Autistiche - sezione Marche ha attivato un nuovo sportello gratuito di ascolto e supporto per genitori, caregiver, insegnanti e familiari di persone con autismo, che offre un primo ascolto attivo e un sostegno emotivo, attraverso colloqui e consulenze con una counselor. Riceviamo e pubblichiamo il loro comunicato.
(da Cantiere Terzo settore*) - Fino al 15 giugno 2022 è prorogato l'impiego delle mascherine al chiuso solo per i trasporti a lunga percorrenza e locale, strutture sanitarie, eventi in cinema, teatri, palazzetti dello sport, locali di intrattenimento. In altri luoghi di lavoro la mascherina risulta fortemente raccomandata. Permane l’obbligo vaccinale per docenti e sanitari
Parte il 27 Maggio la scuola di formazione dedicata a collaboratori, volontari, attivisti di Organizzazioni Non Profit, studenti e laureati: lezioni teoriche ed esercitazioni dedicate alla Progettazione Europea con approfondimenti su Progettazione sociale per il Terzo Settore e Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI). Iscrizioni entro il 19 Maggio 2022. Riceviamo e pubblichiamo.
Al via il 17 maggio, per la zona entroterra, e il 19 maggio, per la zona costiera, i nuovi incontri on line del Forum gestito dal CSV in collaborazione con la Regione Marche, per coinvolgere la società civile nella definizione del Piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Iscriviti Sull'area riservata del sito CSV . Volontari, associazioni e cittadini sono chiamati a partecipare per capire, confrontarsi, fare proposte.
Dal 2 maggio le sedi provinciali e regionale del Centro servizi volontariato ampliano notevolmente gli orari di apertura al pubblico… prendete nota! Resta però importante fissare sempre un appuntamento per una migliore erogazione dei servizi. E prossimamente riprenderà anche il servizio di utilizzo sale riunioni.