Il 14 giugno a Camerino, nella sala consiliare del Comune, il prossimo evento del percorso di formazione avanzata, curato da Unicam e rivolto a volontari e operatori del Terzo settore, per l’innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi: cinque seminari itineranti sulle aree interne. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Fin dai primi giorni dopo la drammatica alluvione che ha colpito vasti territori della Romagna, i Centri di servizio dell’Emilia-Romagna sono attivi per veicolare informazioni utili e aggiornate, in collaborazione con protezione civile ed enti locali. La macchina di aiuti volontari che si è immediatamente messa in moto per fronteggiare lo stato di emergenza, tuttora non smette di agire. Per aiutare le comunità colpite, ci si può attivare come volontari, segnalando la propria disponibilità attraverso appositi moduli on line, oppure partecipando alle raccolte di beni e materiali, o effettuando una donazione, contribuendo alle campagne di raccolta fondi attivate dalla Regione e dai Comuni maggiormente colpiti. Tutte le informazioni aggiornate sono sul sito web del CSV VolontaRomagna >>
Il 27 maggio, Giornata nazionale della consulenza familiare, viene celebrata dal Consultorio Ucipem di Senigallia con una giornata di formazione dei consulenti familiari a cura dei consulenti familiari sul tema dell'ascolto e della relazione di aiuto, condotta dal dott. Francesco Pinto . psicoterapeuta di Roma.
Domenica 4 Giugno 2023, torna la Marcia per la Solidarietà tra i boschi di Smerillo e Montefalcone Appennino. Ritrovo alle ore 9.00 al giardino Tronelli di Montefalcone e dopo l'intero percorso, conclusione dell'evento allo stesso Giardino Tronelli. Pranzo al sacco. Riceviamo e pubblichiamo da Aloe.
Dopo dopo le esondazioni che si sono abbattute, con il tragico bollettino di morti, scomparsi e le migliaia di sfollati, la solidarietà si mobilita anche dalle Marche, in soccorso alle popolazioni in gravi difficoltà. A Pesaro il Consiglio comunale ha pubblicato la chiamata “Volontari Alluvione”, a Senigallia, la Caritas organizza una raccolta di beni di prima necessità, come la Brigata Volontaria Esigenza Marche. Intanto la situazione nelle Marche è in miglioramento.
Continua il ciclo di appuntamenti mensili per il contrasto agli stereotipi di genere, organizzato da Reti culturali odv. L’appuntamento online è l’8 giugno, ore 17. Questa volta il tema è la Mutilazione genitale femminile. A parlarne, Serena Fiorletta e Clara Caldera, vicepresidente e operatrice di Aidos.
(da Cantiere Terzo settore*) - Secondo i primi dati, è la pandemia ad aver cambiato il volto delle oltre 363.000 organizzazioni italiane, analizzate in base ad alcuni focus tematici, tra cui l’impegno per le persone fragili e la digitalizzazione. Per l’occasione, il direttore generale Lombardi ha presentato i numeri aggiornati sul registro unico nazionale del Terzo settore.
Diventano sei nel maceratese i presidi del Club, con lo scopo di valorizzare i beni culturali e naturalistici del territorio. La cerimonia inizia alle 10, con visite nei luoghi culturali di Pollenza, il pranzo sociale e nel pomeriggio la visita al sito storico di Monte Franco e le sue grotte con l’archeologo Catani.