Impegnato da anni con la sezione Avis comunale, è stato designato dal Consiglio della delegazione CSV di Macerata, che a livello territoriale conta 79 associazioni socie.
Gobbi: “Supportare gli Ets negli adeguamenti normativi e lavorare in rete tra associazioni le sfide principali che ci attendono". In provincia sono 421 le organizzazioni destinatarie dei servizi CSV
Riunita nei giorni scorsi in Ancona l'assemblea delle associazioni socie del Centro servizi per il volontariato delle Marche. Approvati il programma di attività e il bilancio previsionale 2023, ed eletti i 16 componenti del nuovo consiglio direttivo, che nei prossimi giorni designerà presidente e altre cariche sociali.
Obiettivo: piantare 16.000 alberi in un anno in un territorio di 22 ettari di foresta attraverso una raccolta fondi. Progetto a cura dell’associazione ALOE di Fermo, Legambiente Marche, Legambiente ‘Antonietta Belletti’ di Porto Sant’Elpidio e il Circolo Laudato Sì di Montottone insieme all’associazione “Pastorale della Terra”. Riceviamo e pubblichiamo.
Copie reperibili negli sportelli provinciali CSV Marche o chiedendo un abbonamento gratuito sull'area riservata del sito Csv, fino a esaurimento disponibilità. Il magazine dei centri di servizio per il volontariato dedica la copertina allo “stile” che il non profit porta quotidianamente nei luoghi di detenzione, contribuendo a cambiarli. Inoltre: approfondimento sulle difficoltà di aderire alla riforma del terzo settore; che cosa ci insegna l’accoglienza ucraina; l’amministrazione di sostegno e il ruolo fondamentale del volontariato; la violenza contro il mondo lgbtq+ e quando l’attivismo civico può salvare vite.
Il 16 dicembre l’associazione di volontariato riceve la targa per la consegna della propria sede operativa accolta nella Sala consiliare del Comune di Caldarola. La mattinata di celebrazioni prevede una passeggiata patrimoniale e video interviste a cura degli studenti nell’ambito del progetto “La resilienza. L’arte come cammino dalle macerie alla luce”.
(da Cantiere Terzo settore*) - Un’analisi delle novità introdotte con il correttivo al decreto legislativo n. 36 del 2021, a partire da una maggiore armonizzazione con il codice del Terzo settore. Se ne discute in un approfondimento online con Francesca Colecchia di Arsea srl, esperta di normativa per il non profit.