
Con Mosaichiamo la città,l’ aps che colora di mosaici il lungo mare di Marotta e non solo
Per la nuova puntata di Spazio alla solidarietà, andiamo a conoscere l’associazione che opera per promuovere l’arte musiva, con festival, progetti e mostre. “Il ‘Lungomare dei Mosaici’ è diventato una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto”
Mosaichiamo la Città aps, un universo di tessere che unisce arte, territorio e comunità. Nella settima puntata di “Spazio alla Solidarietà”, andata in onda lo scorso 14 e 17 maggio su Etv Marche, i riflettori si sono accesi su una realtà vibrante che utilizza l’antica arte del mosaico come strumento di promozione culturale, coesione sociale e valorizzazione del territorio. Ospite in studio Cristina Cucchi, presidente e ideatrice dell’associazione, che ha tracciato un quadro appassionato delle molteplici attività e degli ambiziosi obiettivi del sodalizio.
Cucchi ha spiegato come l’associazione sia nata dalla passione per il mosaico e dalla volontà di renderlo un linguaggio universale, capace di raccontare storie, unire persone e abbellire gli spazi urbani. “Ci occupiamo di promuovere l’arte musiva in tutte le sue forme,” ha dichiarato la presidente, “con l’obiettivo di far conoscere questa straordinaria tecnica, valorizzare il nostro territorio e creare ponti tra artisti e comunità.”
L’associazione è composta da un nucleo attivo di appassionati, professionisti e volontari che collaborano per dare vita a progetti di ampio respiro.
Tra le iniziative di punta illustrate: Mosaichiamo la Città Festival: un evento a cadenza biennale che trasforma Mondolfo Marotta in un crocevia internazionale dell’arte musiva. Artisti da tutto il mondo si incontrano per creare, esporre e confrontarsi, offrendo al pubblico un’immersione totale nel mondo del mosaico.
FrammentiUniti: un progetto che vede artisti di diverse discipline (pittori, scultori, fotografi) collaborare con Mosaichiamo la Città per tradurre le proprie opere nel linguaggio del mosaico, creando un dialogo inedito tra diverse forme espressive.
Tessere e Frammenti: Una mostra collettiva che celebra la diversità del mosaico contemporaneo, esponendo opere realizzate con svariate tecniche e materiali, dalle più tradizionali alle più innovative.
TimbriDiVersi: Un evento multidisciplinare che pone il mosaico come filo conduttore per unire diverse espressioni artistiche – musica, poesia, danza, performance – celebrando la ricchezza della diversità culturale.
La trasmissione ha poi virtualmente trasportato gli spettatori lungo il suggestivo lungomare di Marotta, fino al muretto recentemente impreziosito da nuovi mosaici, realizzati anche in occasione di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Qui è intervenuto il sindaco di Mondolfo, Nicola Barbieri, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Mosaichiamo la Città. “Questa sinergia è preziosa per il nostro comune,” ha affermato il sindaco. “Nasce dalla volontà condivisa di arricchire il nostro patrimonio urbano e culturale. I frutti sono tangibili: il ‘Lungomare dei Mosaici’ è diventato una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, un’attrazione per cittadini e turisti, e un simbolo della creatività che la nostra comunità sa esprimere.”
Tornando a Cristina Cucchi, l’attenzione si è spostata sul futuro, con l’annuncio di una nuova, significativa iniziativa per il 2025: il progetto “Libertà”. L’idea è quella di coinvolgere artisti da tutto il mondo, scuole, comunità, semplici appassionati e altre realtà di aggregazione nella creazione di trittici di mosaico. Ogni trittico rappresenterà l’interpretazione personale del concetto di libertà, nel pieno rispetto della libertà altrui. L’intervento di Mosaichiamo la Città a “Spazio alla Solidarietà” ha dunque offerto uno spaccato entusiasmante di come l’arte possa farsi veicolo di bellezza, partecipazione e crescita civile, tessera dopo tessera.
Pagina Facebook, Mosaichiamo La Citta’ aps
Sito: https://www.mosaichiamolacitta.com/
La puntata è andata in onda su èTv Marche il 14 maggio su èTv Marche (canale 12) con replica il 17 maggio su èTv+ (canale 17). Qui disponibile sul nostro canale YouTube: