(da CSVnet) - Da lunedì 18 maggio l’Italia è entrata nel vivo della “fase 2”, con aperture più decise e con un riconoscimento maggiore di alcune libertà che nei mesi scorsi erano soppresse. Rimane prioritaria la prudenza per contenere il più possibile il rischio di contagio
(Da CSVnet.it) - Irap, credito di imposta su affitti, adeguamento degli ambienti di lavoro, sanificazione e acquisto di dpi, ma anche sospensione di alcuni versamenti. Ecco le principali agevolazioni previste nel provvedimento di maggio
(Da CSVnet.it) - Dopo una serie di bozze, nella versione definitiva manca l’allargamento delle misure di sostegno alla liquidità. Confermato l’aumento di 100 milioni di euro al fondo nazionale e il sostegno al Mezzogiorno. Ecco alcuni dei principali provvedimenti
(da CSVnet.it) - Il Ministero apre alla possibilità di utilizzare le risorse erogate nel 2019 e di rendicontarle entro 18 mesi. Possibile reindirizzare i fondi per rispondere alle nuove emergenze dettate dalle misure per il contagio da Covid 19, ma solo se previsto dallo statuto
(da CSVnet.it) - Locazioni, contributi per la sicurezza e presidi sanitari, liquidità, fondo per il terzo settore, sanificazione degli ambienti di lavoro, erogazione del 5 per mille e sostegno agli enti del Mezzogiorno. Ecco le misure nella bozza nel testo che coinvolgono direttamente il terzo settore.
(da CSVnet.it) - Il docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa scioglie alcuni dubbi sugli adempimenti previsti per gli enti non profit nella legge di conversione del Cura Italia”. Tutte le risposte nel secondo question time di CSVnet
(da Cantiereterzosettore.it) Il nuovo provvedimento ha modificato le disposizioni relative ai diversi adempimenti a cui gli enti non profit in questo periodo sono soggetti, in parte uniformandole e in parte differenziandole per le diverse tipologie. Proviamo a fare il punto
(da CSVnet.it) - Nella legge di conversione al decreto importanti novità per il non profit. Previste anche misure di sostegno per i volontari di protezione civile, proroghe per gli enti di protezione internazionale e l'inclusione degli enti religiosi tra i soggetti ai quali è possibile effettuare donazioni per l'emergenza Covid-19
(Dal sito Cantiereterzosettore.it) Il nuovo Dpcm 26 aprile 2020, in vigore da lunedì 4 maggio, allenta in parte i vincoli e le restrizioni previsti nelle scorse settimane ma le nuove misure sono comunque ancora fortemente improntate ad un principio di precauzione. Ecco il quadro della nuova situazione
(da CSVnet.it) - Pubblicato il decreto: per la prima volta gli Ets avranno schemi unificati così come le società e le altre organizzazioni non profit. Fondamentale il ruolo dei centri di servizio per il volontariato che dovranno accompagnare gli enti nell’adozione degli schemi