Nuovo webinar dell'associazione Anchise - Familiari di persone con demenza: il 19 gennaio alle 21,30 sulla piattaforma Jitsi-meet, introduzione alla teoria e pratica della mindfulness. Conduce la dott.sa Maria Vizza, psichiatra.
Le restrizioni e il distanziamento non hanno fermato l'impegno dell'associazione, che si è reinventata in diverse forme di supporto a distanza, compreso un "Cafè Alzheimer" in videoconferenza, per non lasciare soli anziani, persone non autosufficienti, malati di Alzheimer e loro familiari
Da Anteas Marche riceviamo e pubblichiamo informativa del prossimo corso organizzato dalla sede Anteas di Osimo, per i familiari care-giver, che si occupano dei propri cari anziani in casa, supportandone il relativo carico assistenziale
L’associazione AttivaMente Alzheimer di Fabriano organizza il 7 novembre l’incontro “Distanti ma vicini. Non lasciateci soli”.
In occasione della Giornata mondiale Alzheimer, un momento di formazione e confronto con esperti promosso dall'Associazione familiari di persone con demenza - Anchise di Ascoli Piceno: martedì 29 settembre alle 17,30 sulla piattaforma Jitsi-meet
Causa emergenza sanitaria, non organizzerà eventi o banchetti, ma ci tiene a far sapere che è comunque attiva in favore dei malati e loro famiglie. Il presidente Quattrini: "Il Covid ha acuito le difficoltà di chi convive con l'Alzheimer, e anche se alcune delle nostre attività sono sospese, il nostro impegno per le famiglie resta immutato"
E' il risultato di una collaborazione virtuosa tra amministrazione, privati e rete del volontariato e sarà gestite dall'associazione Nonno Mino. La nuova struttura sorge in un immobile comunale nella zona industriale di Rio Salso e permette di accogliere anziani a rischio di esclusione sociale.
Pubblichiamo il comunicato sulle attività dell’associazione Anteas, promossa e sostenuta dalla Fnp, il sindacato dei pensionati della Cisl. In attesa che riparta il trasporto sociale, i volontari hanno donato un dermatoscopio al Poliambulatorio di Senigallia. A Falconara sono ripresi in presenza gli incontri per malati di Alzheimer e i loro familiari.
Subito dopo lo stop agli incontri del Cafè Alzheimer di Falconara e Chiaravalle, l'associazione ha attivato sportello telefonico, un gruppo whatsapp e si sta preparando a sperimentare anche incontri in videoconferenza. 'Così abbiamo spezzato l'isolamento e mantenuto i contatti con pazienti e familiari'
Nella rubrica del CSV Marche, in onda su èTV Marche, per dare voce al volontariato marchigiano, ospiti in studio due operatrici dell'associazione Alzheimer Marche intervistate sulle attività solidali che l'associazione porta avanti per anziani con forme di demenza e loro familiari