ANCONA - Alla luce dell'ordinanza regionale n. 7 del 2 marzo 2021, che ha posto la provincia di Ancona in zona rossa, si informa che la sede CSV del capoluogo (sportello e regionale) resta chiusa al pubblico e operativa solo ed esclusivamente a distanza, fino a diversa comunicazione (dunque è sospeso anche il servizio di fotocopie/stampe con ritiro all'esterno).
Associazioni, volontari e utenti del CSV possono continuare a usufruire dei servizi attraverso tutti i canali attivati on line e già ampiamente utilizzati finora (mail, telefono, skype e area riservata).
sportello CSV di Ancona
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - skype: csvsportelloancona / 800 651212 int. 2
(lunedì e venerdì dalle 15.30 alle 19.30, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.30)
sede regionale CSV Marche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 071 899650
(lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00)
Restano chiusi e non operativi gli sportelli secondari CSV della provincia.
Per l'erogazione dei servizi nelle altre sedi CSV della regione, restano valide le indicazioni operative date in precedenza >>
Ora è il momento della vaccinazione di massa per gli anziani. Da Pesaro a Fermo, passando per Falconara, Fabriano e Grottazzolina, le associazioni hanno dato il via a numerose forme di aiuto per prendere appuntamento e compilare le pratiche. Intanto ad Ascoli e San Severino continuano le azioni di solidarietà rivolte a chi, a causa della pandemia, vive un’indigenza aggravata.
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la sezione regionale dell'Associazione italiana lotta alle sindromi atassiche promuove una videoconferenza con esperti dell'Istituto "Carlo Besta" di Milano sul tema atassia e vaccino Covid-19
Risponderanno alla domanda un insegnante di educazione fisica, una psicologa e un esperto di nutrizione. E’ il programma dei tre seminari on line organizzati dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Judo Samurai Aps, nell'ambito del progetto "Il kit degli attrezzi". Riceviamo e pubblichiamo
Riceviamo e pubblichiamo da Tenda di Abramo odv. “Alcune associazioni del territorio collaborano assieme per promuovere una ‘sensibilizzazione’ sulla realtà dei senza dimora, in tempo di pandemia e freddo intenso … perché ‘prendersi cura del mondo significa prendersi cura di noi stessi’”
Riceviamo e pubblichiamo da Gruppo Solidarietà: "Di seguito la nuova richiesta al presidente della Regione Marche e all’assessore alla Sanità da parte di ANGSA Marche, Fondazione Paladini, Ancona, Unione italiana lotta distrofia muscolare (UILDM), Ancona, Gruppo Solidarietà, Moie di Maiolati, Cooperativa Papa Giovanni XXIII, Ancona, ACLI Marche, affinché la Regione intervenga su questioni che riguardano migliaia di persone con disabilità e non autosufficienti e loro congiunti. Temi che le associazioni pongono da diversi mesi senza aver mai avuto un cenno di riscontro".
(da CSVnet) - Il Presidente della Repubblica Mattarella ha istituito la ricorrenza dedicata all’impegno del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Si celebrerà il 20 febbraio
Riceviamo e pubblichiamo dalla ong CVM la testimonianza sul progetto Wash Up, per la raccolta di acqua piovana presso le scuole primarie di Sawla, così da dare la possibilità ai giovani scolari di lavarsi le mani e limitare la diffusione del virus Sars- Cov2.
La giunta regionale, nell’ambito dell’Emergenza Covid, ha stanziato un Fondo integrativo di 155.340 euro per il riconoscimento dei costi aggiuntivi sostenuti dalle organizzazioni del Terzo Settore - associazioni di volontariato in campo domiciliare oncologico nell’ambito delle reti di cure palliative e di terapia del dolore.