Inizia il primo ottobre la manifestazione organizzata da Casa delle Culture e il Circolo di Legambiente “il Pungitopo” nell’ambito di Progetto Sistema, per animare sempre più con musica, teatro, letteratura il percorso naturalistico che collega la città ai sentieri del Parco del Conero. S’inizia con l’inaugurazione dei nuovi tabelloni che ne illustrano la biodiversità. Alle 17, il concerto dei Karamaus. Il festival continua il 7 e l’8 ottobre. CSV Marche è tra i partner del progetto Sistema, primosso dal Comune di Ancona.
In nome della tutela ambientale, la caccia ad alcune specie dovrà chiudere in anticipo. Riduzione anche per le giornate aggiuntive. Riceviamo e pubblichiamo da Wwf Marche.
Brigate Volontarie per l'Emergenza - Marche ETS , con Save the Children Italia e Polo 9 Cooperativa Sociale, promuove una due giorni dedicata a laboratori, proiezioni e confronto sul tema dei diritti dei minori nelle emergenze: il 27 e 28 Settembre a Senigallia (An)
Il Parco del Conero organizza un pomeriggio informativo ai laghetti del Passetto. Sabato 16 settembre ore 16 appuntamento per grandi e bambini. L’azione fa parte di Sistema, progetto per la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile, che vede la partecipazione di CSV Marche Ets.
Il ricorso al Tar delle Marche è contro il documento regionale per il 2023 – 2024. “Presenti delle previsioni e concessioni al mondo venatorio che mettono gravemente in pericolo i livelli di protezione e conservazione di alcune specie di fauna”. Riceviamo e pubblichiamo
Su 12 punti campionati 6 sono risultati oltre i limiti di legge. Legambiente: “Luci ed ombre per la qualità delle acque delle coste marchigiane, i punti campionati a mare quasi tutti, tranne uno, entro i limiti di legge mentre 5 foci di fiumi e torrenti su 6 risultate oltre i limiti di legge. Oltre a denunciare l’annosa criticità del fiume Musone accendiamo i riflettori sull’assenza di cartellonistica informativa per i bagnanti”.
Dall'associazione La confluenza Odv di Osimo (An) riceviamo e pubblichiamo notizia relativa all'evento in programma il 12 agosto presso gli spazi del suo Centro di educazione ambientale: musica, osservazione degli astri e mostra fotografica.
l'Assessore della Regione Marche Aguzzi: “Risultati soddisfacenti. Attività che aiuta a capire l’impatto sul territorio delle politiche che giornalmente mettiamo in atto”.
Tra i partner locali della campagna anche CSV Marche Ets con il progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma" con interventi dedicati proprio alle aree interne.
L’intervento ambientalistico è parte del Progetto che vede tra i partner anche CSV Marche e il Comune di Ancona capofila. Con l’intento di aumentare l’humus del suolo e la sua fertilità, aziende all’interno dell’area protetta sono state coinvolte nella diffusione di pratiche ecologiche innovative.