La Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente rivolge una chiamata all’azione per nuovi volontari. Con la pandemia le attività sono aumentate e c’è bisogno di aiuto per portare a spasso gli animali domestici di chi è in ospedale o a casa in quarantena.
Legambiente: “Nelle città si vince la sfida della convivenza tra uomo e animali, necessario lavoro condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini”. Nelle Marche presenti 1 cane ogni 4,5 abitanti e 1 gatto ogni 100 abitanti.
Fino al 30 settembre 2020 è possibile partecipare inviando foto dei propri amici a 4 zampe, in pose buffe e spiritose... "Strappami un sorriso" è infatti il tema di questa edizione. Una selezione delle foto più belle comporrà il calendario 2021 dell'associazione.
L'associazione animalista ha lanciato un'iniziativa di solidarietà alimentare per gli animali domestici di persone in difficoltà economica e si appella ad aziende produttrici di alimenti per cani per ricevere forniture da distribuire
Animali che non possono essere accuditi dai padroni bloccati in quarantena o ricoverati per covid-19. L'Ambulanza veterinaria della Croce Gialla di Ancona si prende cura dei quattro zampe, trasportandoli negli affidi della città. A Pesaro, i volontari di Oipa si mettono a disposizione chi non può gestire i propri cani e gatti. Attivo a Senigallia servizio di accompagno e assisteza, a cura di Associazione Nazionale dei Carabinieri e Sguinzagliati
Migliorare il benessere e la tutela degli animali da compagnia attraverso una attività di formazione mirata all’informazione, prevenzione e rispetto delle norme in collaborazione con gli Enti Locali addetti: sono questi gli obiettivi del corso per diventare Guardie zoofile per il territorio della Provincia di Ascoli Piceno, organizzato da Legambiente Marche Onlus in collaborazione con l’amministrazione comunale di Folignano.