I Soci di ISCOS Marche hanno ripercorso in un incontro pubblico i momenti vissuti per le strade del Paese segnato dalla guerra e da recenti tensioni. Riceviamo e pubblichiamo.
Presentato il percorso “Cultur/mente. Star bene negli spazi della cultura”, promosso in rete da numerose associazioni, con l'adesione di un ente di alta formazione e di un Comune, per indagare i rapporti tra le competenze artistiche e le attività nel Terzo settore, anche come opportunità per i giovani. Un’azione sostenuta nella “formazione partecipata” CSV Marche
È previsto domenica 11 novembre, nell’ambito della mostra fotografica alla Rotonda a mare di Senigallia.
Il 16 dicembre l’associazione di volontariato riceve la targa per la consegna della propria sede operativa accolta nella Sala consiliare del Comune di Caldarola. La mattinata di celebrazioni prevede una passeggiata patrimoniale e video interviste a cura degli studenti nell’ambito del progetto “La resilienza. L’arte come cammino dalle macerie alla luce”.
Serata di raccolta fondi a favore del progetto “Suona con me”, organizzato dall’associazione Qui ed Ora Osimo. Appuntamento sabato 10 dicembre con l’orchestra “Insieme per gli altri”, attualmente impegnata in un tour per la solidarietà.
Tra i momenti anche un grande concerto a Senigallia. L’8 dicembre 2022 è anche la Giornata Regionale del Divertimento in sicurezza, istituita dalla Regione Marche in memoria della tragedia. Per una giornata istituzioni, giovani e artisti si confronteranno sul tema della sicurezza.
Appuntamento venerdì 15 dicembre con Gessica Baioni e Maria Rita Di Palma; presenta Alessandro Morbidelli, professore e scrittore jesino. L'evento è organizzato da Ànemos odv
Appuntamento domenica 27 novembre. L’iniziativa è nell’ambito del progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma", promosso dal CSV Marche con Avis Macerata, Acli Marche e Arci Macerata.
Promosso dalla onlus Piattaforma Solidale. Coinvolte numerose scuole del territorio provinciale di Pesaro e Urbino e regionale: le migliori opere in mostra nella Sala Laurana di Palazzo Ducale.
Il libro del professore Sandro Spinsanti, “Per un nuovo rapporto delle relazioni di cura” , esamina i vari modi in cui la sfiducia si articola e si manifesta nella medicina dei nostri giorni. Appuntamento il 24 novembre ore 17,30. L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom ed è organizzato da Gruppo Solidarietà. Riceviamo e pubblichiamo.