La compagnia Claet tra il 20 e il 23 ottobre porta al prestigioso festival nato ad Edimburgo e che in questa edizione si tiene in Sicilia “I giusti nel tempo del male”, opera di testimonianze sul conflitto balcanico dal libro di Svetlana Broz. L’associazione nata ad Ancona è l’unica realtà amatoriale selezionata tra le 74 compagnie professionistiche.
Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati di 350 città italiane. Alla scoperta di un patrimonio sorprendente e inaspettato, che è in ogni angolo del Paese. Nelle Marche saranno 44 i beni aperti a cura dei volontari FAI.
Il progetto varato a Caldarola si inserisce nel Faro Italia Platform. Otto i soggetti che hanno aderito, grazie agli strumenti digitali saranno sviluppate informazioni e testimonianze dai luoghi del post sisma “di alto valore culturale e immateriale”. Presto coinvolte anche le scuole superiori con video interviste agli abitanti protagonisti.
A promuoverla è l’ong Africa Chiama, accoglierà 20 eventi e ben 30 ospiti, da domenica 25 settembre a sabato 1 ottobre.
Presentazione telematica delle domande entro il 13 ottobre 2022 h. 17. L’avviso è rivolto a Odv, Aps e Fondazioni del terzo settore. Per assistenza è possibile rivolgersi al CSV; il 23 settembre alle ore 15 un incontro on line dedicato
L’esposizione verte su “Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza” e è aperta fino al 30 settembre. Previsti durante il periodo anche incontri storici. Riceviamo e pubblichiamo.
Il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa promosso dalla Regione Marche, entra nel vivo anche a Pioraco, con una serie di iniziative. Dall’incontro “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” allo spettacolo “La leggenda divina di Chiara e Francesco”, poi passeggiate naturalistiche di Nordic Walking sul sentiero francescano e apertura straordinaria del polo museale. Riceviamo e pubblichiamo.
Torna con la sua 20esima edizione, dall'8 al 10 settembre, la tre giorni dedicata ai temi più attuali, dall'energia alla guerra, fino alle buone pratiche in campo ambientale. Tutto ciò che i cittadini possono fare di concreto per emanciparsi dalla "paura del futuro". Animatore d'eccezione Jacopo Fo, protagonista di dibattiti e dello spettacolo teatrale "Ecologia, follia e dintorni, remix". CSV Marche Ets è partner della manifestazione e cura i corsi di formazione dedicati alle nuove leggi del Terzo settore e alla co-progettazione con focus su "Le Solitudini". Riceviamo e pubblichiamo.
Appuntamento nell’ambito del progetto “Camminata dei musei”, un percorso culturale ad Offida dedicato allo scultore. Appuntamento il 30 agosto ad Offida. Riceviamo e pubblichiamo da Unione Sportiva Acli provinciale Aps.
Continua l’iniziativa "Salute in cammino per la cultura", promossa dall’Unione Sportiva Acli Marche. La partenza avverrà alle ore 21 da Piazza Matteotti. Riceviamo e pubblichiamo.
.