(da CSVNet*) - Presentata “Partecipo quindi dono”, l’indagine realizzata dal Centro studi Medì, con il supporto di CSVnet e dei Csv, sulle diverse forme di impegno che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Italia durante la pandemia e l’accoglienza dei profughi in Ucraina. Ecco i dati, le motivazioni e le sfide di questi protagonisti “inediti” della solidarietà
Esperienze e prospettive di accoglienza per gli stranieri a Macerata. L’incontro del 25 novembre è aperto a associazioni e cittadinanza. Riceviamo e pubblichiamo.
A Loreto un incontro organizzato dalle Acli Marche per analizzare e conoscere la realtà delle migrazioni, con testimonianze di chi è impegnato alle frontiere nord e sud dell’Italia
Sessantotto migranti sono arrivati al molo 19 del porto dorico, sulla nave della ong Sos Mediterranè: La testimonianza di Croce Rossa e Caritas.
In una lettera le odv di Ancona che operano per l’inclusione e la solidarietà, criticano alcune testate giornalistiche locali per il “linguaggio scopertamente sprezzante” con cui la questione della marginalità e dei senza dimora viene raccontata accostandola solo alla categoria del “degrado” e senza tenere conto della dimensione umana del fenomeno. L’invito è di non limitarsi alla logica della sicurezza, ma di analizzare la realtà dei fatti nella sua complessità e prendere le distanze dalla politica del decoro come persecuzione dei poveri e dei migranti. Pubblichiamo la nota.
Sabato 16 luglio, 199 persone migranti, tra cui 50 minorenni, sono state messe in salvo sulla banchina del porto dorico dalla nave umanitaria della ong tedesca Humanity I. Presenti al momento dello sbarco operatori e volontari di Croce Rossa e Caritas. L’opera di assistenza sanitaria e accoglienza è continuata al Pala Brasili di Collemarino. È stato, ad oggi, lo sbarco numericamente più rilevante per il capoluogo marchigiano.
Appuntamento venerdì 30 giugno, per una disamina del D.L. n.5 n. 5/2023 con l’avvocato Paolo Cognini. L’incontro, con quota di iscrizione, è riconosciuto dall’Ordine degli avvocai, con 3 crediti formativi. Organizza l’Ambasciata dei Diritti. Riceviamo e pubblichiamo.
Appuntamento il 10 giugno, per una conferenza dibattito organizzata dalla Rete Welcome Marche. Riceviamo e pubblichiamo.
In occasione della XXIV Settimana di azioni contro il razzismo sono due le proiezioni proposte col la rassegna “Cinema a porte aperte” curata da La Goccia OdV, Amnesty Macerata e Refugees Welcome Macerata. Appuntamenti il 24 e il 31 marzo. Riceviamo e pubblichiamo.
Appuntamento sabato 18 febbraio, per riflettere sui flussi migratori in corso. Lo promuove Rete Welcome Marche. Riceviamo e pubblichiamo.